Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Commando britannici: + vedi anche |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Commando (disambigua)]]}}
{{F|guerra|aprile 2013}}
[[
Nella [[dottrina militare]], il termine '''commando''' può riferirsi a un individuo, a una [[Unità militari terrestri|unità militare]], o a uno stile di operazione militare. In certi contesti, il termine è sinonimo di "[[forze speciali]]".
Riga 31:
===Commando italiani===
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però non vennero ricostituiti nella seconda, nella quale i Commando più famosi divennero quelli della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]], che fu responsabile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], grazie al coraggio, alla determinazione e all'addestramento dei suoi uomini. Dopo l'
==Note==
|