Frangimento (fluidodinamica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
* '''Surging''' se ξ > 2,0
Sperimentalmente è stato dimostrato che l'altezza dell'onda quando arriva a frangimento dipende da delle funzioni che mettono in relazione la profondità,
* Profondità infinita: <math>\frac{H_f}{gT^2} = cost</math>
* Profondità intermedia: <math>\frac{H_f}{gT^2} = f \left( \frac{h}{gT^2} \right )</math>
* Bassa profondità: <math>\frac{H_f}{gT^2} = f \left( \frac{h}{gT^2} , S_b\right )</math>
* Bassissima profondità: <math>\frac{H_f}{gT^2} = f \left( S_b\right )</math>
A livello sperimentale, le funzioni che servono per definire l'altezza di frangimento sono le ''relazioni sperimentali'' scritte da Goda:
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left \{ 1-exp \left[ -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \right ] \right \}</math>
Tuttavia, se siamo nel caso di una profondità intermedia si usa le relazione:
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left \{ 1-exp \left[ -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b^{1,33})\right ] \right \}</math>
== Voci correlate ==
|