Frangimento (fluidodinamica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Raiko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Tuttavia, se siamo nel caso di una profondità intermedia si usa le relazione:
 
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1-exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b ^{1,33} \right) \right) \right)</math>
 
Per poter vedere a profondità si verifica il frangimento, si deve paragonare l'altezza d'onda calcolata, con quella di frangimento. Quando quella di frangimento supera quella calcolata l'onda si frange, allora ha senso calcolare il parametro di Irribarren per identificare il tipo di frangimento.
 
== Voci correlate ==