BeOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 39:
BeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di [[Microsoft]] con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potessero essere preinstallati sia [[Microsoft Windows|Windows]] sia un altro sistema operativo (quale ad esempio BeOS). Con tali premesse l'amministratore delegato di Be ([[Jean-Louis Gassée]]) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo [[AST Research]] e [[Hitachi]] fra i grandi nomi aderirono.
 
Nel febbraio [[2001]] Be Inc. citò quindi in giudizio la [[Microsoft]]. Il [[5 settembre]] [[2003]] Microsoft e Be si accordarono con un pagamento da parte di Microsoft di 23,2 milioni di dollari in cambio della caduta delle accuse di comportamento lesivo della concorrenza.
 
Tuttavia già nel [[2001]] le proprietà intellettuali di Be furono vendute alla [[Palm, Inc.]] che acquisì il BeOS per ottenere alcune tecnologie alla base di questo sistema operativo. Successivamente alla divisione di Palm, le proprietà intellettuali passarono a PalmSource che poi nel 2005 fu acquistata dalla giapponese Access. BeOS 5 è stata l'ultima versione anche se un sostanziale aggiornamento era in corso prima della bancarotta.