Ulan Bator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ulan Bator
|Nome ufficiale = Улаанбаатар <br /> [[Lingua mongola]]: [[File:Ulaghanbaghatur.svg| 25px]]
|Panorama = UlaanBaatar-2009.jpg
|Didascalia =
Riga 105:
| style="background: #CCFFFF; color: black;" | <center>'''-6'''</center>
|-
! style="background: #F0F0F0; color:#000080;" | Giorni di gelo
| style="background: #0066FF;" | 31
| style="background: #0066FF;" | 28
Riga 126:
[[File:Ulaanbaatar_city_Mongolia.ogv|thumb|right|300px|Ulaanbaatar]]
== Storia ==
[[File:Castle UB.jpg|thumb|Il castello (ricostruito) di Ulan Bator]]
[[File:Tempio soffocato.jpg|thumb|Antico Tempio soffocato dalle costruzioni moderne]]
Ulan Bator ha occupato diversi siti nella sua storia: fondata presso il lago [[Shirit Tsagaan nuur]], a 400 km dal sito attuale, come sede di governo di [[Zanabazar]], il primo [[Jebtsundamba Khutuktu|Jebtsundamba]], fu re-insediata in vari siti presso i fiumi [[Selenga]], [[Orhon (fiume)|Orhon]] (nella valle dove già fu [[Karakorum (città)|Karakorum]]) e [[Tuul gol|Tuul]] fino a raggiungere alla fine del [[XVIII secolo]] la località odierna, sulla via da [[Pechino]] (distante 1.100 km) al posto commerciale di [[Kyakhta]] (distante 280 km), alla frontiera con la [[Russia]].
Riga 136:
Nel [[1904]], all'epoca della spedizione britannica in [[Tibet]], [[Thubten Gyatso]], 13° [[Dalai Lama]] lasciò la sua capitale [[Lhasa]] e si rifugiò a Ikh Khüree (come allora era nota), dove rimase fino al [[1908]] rifiutandosi di entrare in contatto con il Khan Bogd del tempo, che era descritto come un "prodigo ubriacone".<ref>''The Chinese Empire'', ed. M. Broomhall, London, 1907, p. 357</ref>
 
Nel 1911, quando in Cina cadde la [[Dinastia Qing|dinastia manciù]] e fu instaurata la repubblica, la Mongolia dichiarò l'indipendenza sotto il [[Bogd Khan]] il [[29 dicembre]] e il nome della città fu modificato in '''Niislel Khüree''' (Mongolo: Нийслэл, Nijslėl "capitale"). Nel 1924 la città divenne la capitale della nuova Repubblica Popolare e il suo nome fu mutato in '''Ulaanbaatar''' ("eroe rosso"), in onore dell'eroe nazionale della Mongolia [[Damdin Sùhbaatar]], i cui soldati avevano liberato la Mongolia dall'occupazione cinese e dalle truppe del barone russo [[Roman von Ungern-Sternberg]] combattendo a fianco dell'[[Armata Rossa]] sovietica. La sua statua si erge ancor oggi nella piazza principale della città. In occidente la città divenne nota come Ulan Bator (dal russo Улан-Батор). Nel centro della città si trova, inoltre, la statua di [[Lenin]], che è stata abbattuta il [[14 ottobre]] [[2012]]
 
== Amministrazione e suddivisioni ==