Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 4:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
[[ImmagineFile:Pentium M Dothan Backside.jpg|thumb|right|220px|Pedinatura di un Pentium M 730 core Dothan]]
Su tutte le innovazioni spiccano l’aggiunta di 1 [[megabyte|MB]] di [[CPU cache|Cache]] L2 (che porta il numero di [[transistor]] a 140 milioni) e il nuovo processo produttivo a [[90 nm]].
 
Pur implementando quasi il doppio dei transistor del predecessore, Dothan mantiene dimensioni paragonabili a quelle di Banias e continua ad utilizzare lo stesso [[Socket 479]].
 
Il [[2 febbraio]] [[2004]] Intel ha introdotto il processo produttivo a 90 nm nel mercato Desktop dei suoi processori grazie all'introduzione del [[Pentium 4]] basato su [[core (Hardware)|core]] [[Prescott]] e, successivamente, ha ampliato la schiera dei nuovi prodotti con il debutto anche nel segmento mobile attraverso Dothan.
 
=== I vantaggi del nuovo processo produttivo ===
Riga 17:
=== Evoluzione di Dothan ===
Nella sua prima introduzione a metà [[2004]], Dothan adottava lo stesso [[Bus (informatica)|bus]] di Banias pari a 400 MHz e veniva semplicemente inserito al posto di Banias nei notebook appartenenti alla prima generazione della famiglia Centrino, conosciuta con il nome in codice di [[Carmel (hardware)|Carmel]].
Successivamente, il [[19 gennaio]] [[2005]], Intel ha rilasciato anche il chipset [[i915]]PM/GM/GML chiamato in codice fino a quel momento [[Alviso]], e il modulo [[Wi-Fi]] di seconda generazione [[Calexico]] 2.
Rinnovata nei 3 componenti principali, l'intera piattaforma Centrino è passata da Carmel a [[Sonoma (hardware)|Sonoma]] che tra le varie caratteristiche supporta un FSB per il processore di 533 MHz, BUS di interconnessione [[PCI Express]] e memorie [[RAM]] di tipo [[DDR2]].
 
Il [[28 luglio]] [[2005]] è stata introdotta la versione più potente, a 2,26 GHz con bus a 533 MHz. Il processore opera ad un voltaggio massimo di 1,37 volt, ma in modalità batteria è in grado di abbassare la tensione a 0,99 volt e la frequenza di clock a 800 MHz. Il consumo energetico massimo del Pentium M 780 è di 28 watt, dunque lievemente superiore ai 27 watt dei suoi diretti predecessori. Il prezzo del chip per ordini di 1.000 unità è di 637 dollari.
 
=== Tecnologie implementate ===
Riga 65:
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 715
| rowspan="2" | [[23 giugno|23/giu/]][[2004]]
| rowspan="19" | 479
Riga 120:
| 14x
|-align="center" |
| align="left" | Pentium M 760
| 2.0 GHz
| 15x
Riga 170:
| 1.1 Ghz
| 11x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 753