Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
[[
Su tutte le innovazioni spiccano l’aggiunta di 1 [[megabyte|MB]] di [[CPU cache|Cache]] L2 (che porta il numero di [[transistor]] a 140 milioni) e il nuovo processo produttivo a [[90 nm]].
Pur implementando quasi il doppio dei transistor del predecessore, Dothan mantiene dimensioni paragonabili a quelle di Banias e continua ad utilizzare lo stesso [[Socket 479]].
Il
=== I vantaggi del nuovo processo produttivo ===
Riga 17:
=== Evoluzione di Dothan ===
Nella sua prima introduzione a metà [[2004]], Dothan adottava lo stesso [[Bus (informatica)|bus]] di Banias pari a 400 MHz e veniva semplicemente inserito al posto di Banias nei notebook appartenenti alla prima generazione della famiglia Centrino, conosciuta con il nome in codice di [[Carmel (hardware)|Carmel]].
Successivamente, il
Rinnovata nei 3 componenti principali, l'intera piattaforma Centrino è passata da Carmel a [[Sonoma (hardware)|Sonoma]] che tra le varie caratteristiche supporta un FSB per il processore di 533 MHz, BUS di interconnessione [[PCI Express]] e memorie [[RAM]] di tipo [[DDR2]].
Il
=== Tecnologie implementate ===
Riga 65:
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 715
| rowspan="2" | [[23 giugno|23/giu/]][[2004]]
| rowspan="19" | 479
Riga 120:
| 14x
|-align="center" |
| align="left" | Pentium M 760
| 2.0 GHz
| 15x
Riga 170:
| 1.1 Ghz
| 11x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 753
|