Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretto un collegamento - Artico
Riga 63:
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da una antica parola [[lingua greca antica|greca]] ''kyanos'' (= sostanza di colore blu scuro simile ai lapislazzuli) e si riferisce al colore prevalente dei fiori di questo genere.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=16 settembre 2012}}</ref> Il nome specifico (''triumfettii'') è stato dato in ricordo di [[Giovan Battista Trionfetti]] (1656-1708) medico e naturalista italiano e curatore dell'[[Orto botanico]] della [[università La Sapienza|Sapienza]] [[roma]]na.<ref name=Pignatti205>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 205 }}</ref>
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano [[Carlo Allioni|Carlo Ludovico Allioni]] (1728 – 1804), perfezionato successivamente da [[Áskell Löve]] (1916 - 1994), botanico sistematico islandese e dalla moglie [[Doris Benta Maria Löve Wahlén]] (1918 – 2000), botanica svedese, entrambi particolarmente attivi nella flora delle zone [[Articoartide|artiche]] e reso pubblico dal botanico ceco [[Josef Dostál]] (1903 - 1999) nella pubblicazione ''Botaniska Notiser 114: 44'' del 1961.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200823-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
 
== Descrizione ==