Seregno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Riga 419:
Il principale impianto sportivo della città è lo stadio "''[[Stadio Ferruccio|Ferruccio Trabattoni]]''". Commissionato da [[Umberto Trabattoni]] (allora presidente del [[Seregno Football Club 1913|Seregno]]), venne inaugurato nel 1935; ha subito inoltre un'importante opera di restauro dal 2004 al 2009. Lo stadio ha una capienza totale di 3.700 posti, dei quali 1.700 numerati e coperti e 2.000 scoperti.
 
Sono presenti altri impianti sportivi tra i quali il ''Seregnello'', dove si allena il Seregno, e il complesso sportivo municipale "La Porada", inaugurato nel 1975, che vanta una piscina olimpionica scoperta e due da 25 metri, una coperta e una scoperta, il campo da [[rugby (sport)|rugby]], quattro campi da tennis, due coperti e due scoperti e il palazzetto dello sport polifunzionale ''PalaSport Seregno'', meglio conosciuto come Pala Porada inaugurato nel 2000.
 
== Note ==