Stadio Artemio Franchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
AlessioBot (discussione | contributi)
m fix wlink
Riga 98:
L'esordio europeo del "Berta" avvenne il 23 giugno [[1935]], quando Fiorentina e [[Újpest Football Club|Újpest]] disputarono un incontro valevole per la [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Mitropa Cup]].<ref name=MuseoFiorentinaNews2>{{Cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio-internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&Itemid=198|titolo=75º Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=Museo Fiorentina|giorno=10|mese=07|anno=2010|accesso=11 settembre 2010}}</ref> Nel [[1934]], Firenze fu una delle otto città che ospitarono gli incontri del [[Campionato mondiale di calcio 1934|campionato mondiale di calcio]];<ref name=IlTempo>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/sport/2009/10/28/1086676-italia_qualificata_alla_fase_finale_campionato_mondo_calcio_disputera_2010_sudafrica.shtml|titolo=Nel 1934 il primo trionfo, Quando l'Italia si scoprì Mondiale|pubblicazione=Il Tempo|giorno=10|mese=09|anno=2009|accesso=11 settembre 2010}}</ref> il torneo, assegnato all'[[Italia]] nel 1932, che era stata candidata dal [[Fascismo|regime fascista]] per motivi propagandistici, fu un'occasione per potenziare le infrastrutture e creare nuovi impianti sportivi. In particolare, lo stadio fu sede di [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]-[[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] e dei due incontri tra [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref name=IlTempo/>
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il 22 marzo [[1944]] lo stadio fu teatro della strage dei [[martiri del Campo di Marte]]; un [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI|tribunale speciale]] straordinario, convocato per giudicare alcuni renitenti alla [[Servizio militare di leva in Italia|leva]], decise di condannare a morte cinque giovani rastrellati a [[Vicchio]] dalla milizia della [[Repubblica Sociale Italiana]] il 12 marzo precedente.<ref>Venne presa questa decisione sia per ammonire le reclute che avevano intenzione di disertare, sia per punire la stessa cittadina [[mugello|mugellana]] che alcuni giorni prima era stata occupata da alcuni partigiani, rei di aver ucciso diversi simpatizzanti fascisti.</ref><ref name=Poggiali>{{cita pubblicazione|cognome=Poggiali|nome=Luca|titolo=La guerra civile a Firenze|rivista=Storia e battaglie|anno=2009|mese=ottobre|pagina=4}}</ref> Condotti a Firenze in sette, due vennero graziati e assegnati a reparti operativi;<ref name=LaNazione1944>{{cita libro|autore=Circolo "La Comune" del Mugello, [[Centro di documentazione di Firenze]]|titolo=Più in là – Ventitré partigiani sulla lotta nel Mugello|curatore=Susanna Bianchi, Claudio Checchi, Alessandro Del Conte, Maria Cristina Ghelli, Daniela Giannini, Paolo Hendel, Paolo Landi, Alvaro Masseini|editore=La Pietra|pagine=18|città=Milano|anno=1976}}</ref> gli altri cinque ragazzi, tutti ventunenni, vennero invece portati nel "Berta" e fucilati dai soldati della RSI nei pressi della [[Stadio Artemio Franchi#La torre di Maratona|torre di Maratona]]. Il 29 maggio [[1949]] venne inaugurato, nei pressi dell'impianto sportivo, un sacrario in ricordo dei cinque renitenti.<ref name=TLDF>{{Cita web|url=http://www.teladoiofirenze.it/firenze-life-style/3-cose-da-sapere-sullo-stadio-artemio-franchi/|titolo=3 cose da sapere sullo stadio Artemio Franchi|autore=|editore=Teladoiofirenze.it|lingua=|accesso=26 ottobre 2012}}</ref><ref name=Napolitano>{{Cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2003_03.pdf/22FI0IA.PDF&query=roberto%20rossi|titolo=L'anniversario dell'eccidio di Campo di Marte|pubblicazione=L'Unità|accesso=30 luglio 2010}} Il 25 aprile [[2008]], durante la cerimonia per la [[Resistenza Italiana|Festa della Liberazione]] all'[[Vittoriano|Altare della Patria]] di [[Roma]], il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha insignito i cinque martiri della [[Medaglia d'oro al valor civile]].</ref> Tra la fine del 1944 e il [[1945]], lo stadio venne requisito dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], che vi installarono una base logistica, organizzandovi però anche gare di [[atletica leggera|atletica]], partite di [[Calcio (sport)|calcio]], incontri di [[rugby (sport)|rugby]] ad anche un'esibizione del campione di [[Pugilato|boxe]] [[Joe Louis]].<ref name=Picchi_2007/> Alla fine del conflitto, con la caduta del [[fascismo]], il nome dello stadio venne cambiato in "Comunale".<ref name="MuseoFiorentina" />
[[File:Incidente Franchi 1957.jpg|thumb|right|Il crollo di una balaustra della tribuna Ma­ratona nel 1957.]]
Già alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]], sebbene privo dei mezzi finanziari del passato, [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano|Luigi Ridolfi]] commissionò a [[Pier Luigi Nervi|Nervi]] un piano di ampliamento dello stadio per giungere alla capacità di {{TA|80 000}} spettatori, grazie al raddoppio delle tribune.<ref name=NuovoStadio1950/> L'idea dell'ingegnere consisteva nel sovrapporre un secondo ordine di gradinate scoperte a quello esistente, come già era successo per altri impianti italiani, ma l'idea non si concettizzò per motivi economici.<ref name=MuseoFiorentina2/> Si tornò a parlare di modifiche da attuare allo stadio nel [[1950]] e negli anni successivi, rendendolo capace di ospitare fino a {{TA|120 000}} persone; la morte del marchese tuttavia bloccò il progetto.<ref name=NuovoStadio1950/>
Riga 127:
A seguito dell'approvazione del decreto anti-violenza del 7 febbraio [[2007]], dopo la morte di [[Filippo Raciti]],<ref name=Raciti>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/b/dirette/sezioni/cronaca/incidenticatania/incidenticatania/index.html|titolo=Catania-Palermo, morto poliziotto. Il calcio si ferma|editore=Repubblica.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref> l'impianto fiorentino viene giudicato non idoneo secondo le nuove norme di sicurezza;<ref name=DecretoLegge2>{{Cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=67218|titolo=Emergenza calcio. Norma Pisanu e deroghe, ecco gli stadi "fuori legge"|pubblicazione=RaiNews.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref> vennero così installati 29 [[tornello|tornelli]] doppi, controllati da 58 lettori di biglietti e di abbonamenti, oltre che numerose telecamere; inoltre per tutti i settori è stata conclusa la recinzione di prefiltraggio mobile.<ref name=Tornelli>{{pdf}} {{Cita web|url=http://www.zucchetti.it/portale/archivi/progetti/stadio_fiorentina.pdf|titolo=Implementazione di un sistema di controllo accessi per lo stadio "Artemio Franchi".|accesso=7 agosto 2010}}</ref> Dal [[2009]], tramite un accordo tra [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]], [[Questore (ordinamento italiano)|questore]], amministrazione comunale, società di calcio e tifoseria, si è cominciato ad abbattere le barriere e le divisioni interne allo stadio, per migliorare la sicurezza nell'impianto sportivo.<ref name=AssoAllenatori>{{Cita web|url=http://www.assoallenatori.it/aiacweb.nsf/WebviewAllenatorebyNumero/9b7e0e3f171effacc12576cc006d467c|titolo=Firenze e il Franchi "aperto": modelli d'Europa|autore=Fabio Massimo Splendore|editore=AssoAllenatori.it|accesso=11 settembre 2010}}</ref>
 
Il sindaco di Firenze [[Matteo Renzi]] e l'[[ACF Fiorentina]] hanno firmato il 25 gennaio [[2010]] una convenzione per l'utilizzo dell'"Artemio Franchi" e dei campi di allenamento di viale Paoli.<ref name=Convenzione>{{Cita news|url=http://firenze.repubblica.it/dettaglio/franchi-firmata-la-convenzione-in-dodici-mesi-campini-pronti/1839860|titolo=Franchi, firmata la convenzione, in dodici mesi campini pronti|pubblicazione=Firenze.[[La Repubblica|repubblica]].it|autore=Ernesto Ferrara|giorno=25|mese=01|anno=2010|accesso=7 agosto 2010}}</ref> La Fiorentina, la cui sede si trova proprio all'interno dell'impianto fiorentino,<ref name=SedeViola>{{Cita web|url=http://it.violachannel.tv/organigramma.html|titolo=Organigramma della ACF Fiorentina|editore=ViolaChannel.tv|accesso=20 settembre 2010}}</ref> gestirà lo stadio per i futuri 12 anni (6 anni e rinnovabile di altri 6), fino al 30 giugno [[2022]].<ref name=Convenzione2>{{Cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2010/25-gennaio-2010/comune-fiorentina-c-convenzione-campini-carico-societa--1602345882708.shtml|titolo=Comune-Fiorentina, c'è la convenzione Ai viola il Franchi per dodici anni|pubblicazione=Corriere Fiorentino|autore=Federica Sanna|giorno=25|mese=01|anno=2010|accesso=7 agosto 2010}}</ref><ref>L'affitto dello stadio è stato stabilito a 950 mila euro annui, che diventano {{TA|[[Euro|€]] 1 050 000}} dal 2020; tra i costi, vi sono inoltre 100 mila euro di canone per l'utilizzo degli impianti pubblicitari, altri 100 mila euro circa per i costi di montaggio e di rimozione delle transenne e oltre 50 mila euro per la pulizia dell'impianto (oltre {{TA|2 000}} euro a partita).</ref> Oltre al nuovo progetto la Fiorentina ha comunque previsto, in accordo con il Comune di Firenze, una profonda ristrutturazione dello stadio, che potrebbe esser utilizzato in futuro per le partite di [[rugby (sport)|rugby]].<ref name=rugby>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/01/giani-rugby-rock-cosi-riciclo-il-franchi.html|titolo=Giani: rugby e rock così riciclo il Franchi|editore=Repubblica.it|accesso=7 agosto 2010}}</ref><ref name=RugbyRenzi>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/altre-notizie/terzo-tempo-mallett-orgoglioso-della-fiorentina-441475|titolo=Nuovo stadio a Firenze. Renzi: 'Al Franchi il rugby'|pubblicazione=Calciomercato.com|data=20 novembre 2010|accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Preludio a questa possibile trasformazione è stato l'incontro tra [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Australia]] che si è giocato il 20 novembre 2010, primo incontro di questo sport che si è tenuto nel "Franchi", terminato 14 a 32;<ref>{{Cita news|url=http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2160:italia-vs-australia-ctm-2010&catid=146&Itemid=778|titolo=Italia - Australia, 20 novembre 2010|pubblicazione=Federugby.it|accesso=23 luglio 2013}}</ref> un successivo incontro di rugby, sempre tra queste due nazionali, si tenne nello stadio fiorentino il 24 novembre 2012.<ref>{{Cita news|url=http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5574:italia-v-australia-ctmatch-2012&catid=146:italia&Itemid=778|titolo=Italia - Australia, 24 novembre 2014|pubblicazione=Federugby.it|accesso=23 luglio 2013}}</ref><ref name=rugby3>In realtà però già il 21 novembre [[2009]] lo stadio fiorentino avrebbe dovuto ospitare un altro ''test match'' fra gli "Azzurri" e il [[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica]], ma la concomitanza con l'anticipo di [[Serie A]] fra Fiorentina e [[Parma Football Club|Parma]], disposto dalla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] per la preparazione della successiva partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] dei viola, ha successivamente costretto la [[Federazione Italiana Rugby|federazione rugbystica]] a spostare l'incontro allo [[Stadio Friuli]] di [[Udine]]. {{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/09-09-2009/italia-sudafrica-cambia-sede-501253355534.shtml|titolo=Italia-Sud Africa cambia sede Il 21 novembre si gioca a Udine|editore=Gazzetta.it|accesso=12 dicembre 2010}}</ref> In attesa di una decisione sul nuovo stadio, nell'estate del [[2012]] sono cominciati i lavori di ristrutturazione che hanno portato all'abbattimento delle barriere nel settore "Maratona" e la creazione degli SkyBox.<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/info-lavori-ristrutturazione.html|titolo=Info Lavori Ristrutturazione|pubblicazione=Violachannel.tv|accesso=23 luglio 2013}}</ref> Nell'estate [[2013]] si è proseguito con questi lavori, anche in vista degli impegni nelle competizioni europee; si è provveduto alla trasformazione della tribuna coperta, sugli esempi degli stadi inglesi, avvicinandola al terreno di gioco e abbattendo le barriere.<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-news/items/nuova-tribuan-via-le-barriere-i-lavori-e-i-nuovi-rendering-3d.html|titolo=Nuova Tribuna: via le barriere, i lavori e i nuovi rendering 3D|data= 11 luglio 2013|pubblicazione=Violachannel.tv|accesso=23 luglio 2013}}</ref>
 
==Architettura==