Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Danneggiata dalla seconda guerra mondiale in modo non grave, la linea fu riattivata per gradi fra il [[1945]] ed il [[1948]], anno nel quale l'orario prevedeva 6 coppie di omnibus di sola terza classe<ref name="Cerioli" />.
 
Inizialmente inserita in un elenco di "''rami secchi''"<ref>Notizia su ''I Treni'' n. 60, aprile 1986, p.4.</ref> redatto dal Ministero dei Trasporti italiano nel [[1985]], l'anno successivo fu attuata una parziale modifica d'orario e il servizio ferroviario venne mantenuto<ref>Notizia su ''I Treni'' n. 65, novembre 1986, p.6.</ref>. Di lì a poco, nel [[1989]], fu inaugurata una nuova fermata a San Filippo<ref name="DiIorio" />.
 
Nel [[2000]], con la costituzione di [[Rete Ferroviaria Italiana]], quest'ultima società divenne il gestore della linea.