Discussione:Pesticida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
In ambito tecnico è diffusissimo "Fitofarmaco" e in ambito legislativo "Prodotto fitosanitario". Pesticida è ampiamente usato ma soprattutto in maniera non formale: è cioè assente nella bibliografia specifica, nelle pubblicazioni scientifiche, ecc. e nei testi di legge (a parte qualche interrogazione parlamentare da parte di qualcuno che evidentemente non conosce la normativa italiana e l'argomento). Compare solo nei mass media, nei blog, nei forum e nella saggistica a tema ambientalistico, ma ancora non esiste una validazione ufficiale del termine in ambito accademico o linguistico. Dato che [[Fitofarmaco]] e [[Agrofarmaco]], linguisticamente più pertinenti di "pesticida", sono reindirizzamenti a [[Prodotto fitosanitario]] propongo il reindirizzamento anche di questo titolo a [[Prodotto fitosanitario]]. --[[Utente:Cuchillo|Cuchillo]] ([[Discussioni utente:Cuchillo|msg]]) 23:17, 5 ago 2013 (CEST)
 
::Se guardiamo il contesto della voce direi piuttosto che descrive un sinonimo di [[insetticida]], con cui eventualmente da unire.
Sull'uso del temine pesticida osservo che e' presente nel titolo del documento Europeo [http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?language=it&type=IM-PRESS&reference=20090112IPR45936 Nuove norme UE per pesticidi più sostenibili]
Ritorna alla pagina "Pesticida".