Discussione:Pesticida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
:::::::Senza andare troppo nel merito non capisco il motivo per cui si debba usare un termine vago a fronte della possibilità di utilizzare termini forse meno fruibili alla massa ma di sicuro più pertinenti e precisi. Questa pretende di essere un'enciclopedia generalista, ce la facciamo ad utilizzare termini enciclopedici mutuati dal lessico professionale? Cosa ci costa? Per quale motivo dobbiamo veicolare informazioni generiche e tendenti al ribasso in esattezza e correttezza? A casa mia [[ubi maior minor cessat]].--[[Utente:MapiVanPelt|ma]][[Discussioni_utente:MapiVanPelt|pi]] 21:10, 6 ago 2013 (CEST)
::::::::C'è una cosa che bisogna cambiare velocissimamente: il titolo di questa discussione! Troppo generico e allarmante.
::::::::Detto questo, tornando al cuore della discussione, il termine "pesticida" è un termine utilizzatissimo, quindi non ha senso "abolirlo" dall'enciclopedia solo perché lo riteniamo "scomodo" o "improprio".
::::::::E il fatto che sia un termino generico non vuol dire niente.
::::::::Semplicemente in questa voce si parla del significato di tale termine, dando delle informazioni generiche e rimandando alle voci più specifiche.
::::::::Dunque secondo me, a parte cambiare il titolo di questa discussione, è necessario inserire nella voce una lista esaustiva di tutte le voci con significati più specifici (erbicida, acaricida, insetticida, ecc.); tale lista potrebbe essere inserita nelle voci correlate, in un'apposita sezione della voce (dove accanto a ciascun termine si potrebbe inserire una breve definizione) oppure si potrebbe creare un template di navigazione. Personalmente preferirei una sezione a parte con le definizioni dei termini e un template di navigazione. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:07, 6 ago 2013 (CEST)
|