Discussioni progetto:Editoria/Archivio/04: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{titolo errato|L'Edicola}}, come suggerisce la stessa home del progetto
Riga 431:
 
Nella pagina di progetto, alla sezione "Voci di editoria in cancellazione" non compare nessuna voce neanche quando le relative pdc sono in atto. Non potreste intervenire?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:58, 31 lug 2013 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità per reti e programmi radiofonici ==
 
Ne discuto qui in quanto il [[Progetto:Televisione]] non è il posto adatto.
 
Ora che sono finite le procedure sulle reti radiofoniche e sui programmi, si sa che la comunità è orientata a non mantenere voci su radio in onda da meno di due anni (Radio Manà Manà e Lazio Style) e programmi di radio locali (Jalla! Jalla!), mentre rimane in dubbio, arrivando al pareggio in votazione, sull'opportunità di avere voci su reti radiofoniche con più di vent'anni di trasmissione alle spalle ([[Radio Missione Francescana]]). Dato che è evidente che la mancanza di criteri per reti e programmi radiofonici sta creando un vuoto non più tollerato dalla comunità, credo sia ora di vararli e credo sia una buona idea partire da [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|quelli già in uso per reti e programmi televisivi]]; applicandoli tali e quali avremmo:
* radio nazionali e radio locali trasmesse via satellite automaticamente enciclopediche, indipendentemente dalla durata delle trasmissioni;
* radio locali (cioè che coprono divisioni amministrative di 1º, 2º o 3º livello ma non arrivano alla copertura nazionale) automaticamente enciclopediche con 15 anni di attività, ridotti a 10 se la copertura è pari ad una o più divisioni amministrative di 1º livello o a due divisioni amministrative di 2º livello appartenenti a divisioni amministrative di 1º livello diverse;
*possono essere prese in considerazione radio se hanno fatto da trampolino a personaggi televisivi o format televisivi, sono bilingui o trasmesse interamente in lingua o lingue di minoranze ufficialmente riconosciute nel territorio di trasmissione, sono state oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali, hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale, sono state al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale sono regolarmente oggetto di statistiche volte al rilevamento dei dati di ascolto televisivo da parte di aziende specializzate, autorevoli, di portata almeno nazionale (anche se quest'ultimo, in ambito televisivo, non è particolarmente conteggiato, come è stato dimostrato dalle proposte di cancellazione fatte da me il mese scorso);
*programmi trasmessi da radio nazionali enciclopedici, tranne speciali a puntata singola e pubblicità non supportati da fonti terze e non storicamente rilevanti;
*anticipazioni non supportate da promo ufficiali non enciclopedici.
 
Che ne dite? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 11:37, 8 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/04".