Webinar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+wikifix |
||
Riga 1:
{{F|informatica|agosto 2013}}
Il '''Webinar''', noto anche come '''seminario online''', è un [[neologismo]] dato dalla fusione dei termini ''web'' e ''seminar'', coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione in forma remota è possibile tramite una connessione informatica. In [[lingua italiana]] è anche noto come ''seminario online''.▼
{{S|informatica}}
▲Il '''
Il ''Webinar'' è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio PC ed è connesso con gli altri partecipanti tramite [[internet]]. A differenza dei ''[[webcast]]'', sono un sistema [[interattività|interattivo]] dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Auditore) del seminario tramite gli strumenti quali: chat, audio e video chat, lavagne elettroniche ecc, disponibili dal sistema di web conference.▼
▲Il
I seminari online possono avere luogo scaricando nel PC di ciascuno dei partecipanti un software oppure collegandosi ad una applicazione web tramite un link distribuito tramite [[e-mail]] ('''meeting invitation'''). ▼
▲I seminari online possono avere luogo scaricando nel
== Voci correlate ==
* [[Webcast]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|