Juan Pons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Biografia==
Nel [[1974]] debutta a [[Bilbao]] in [[Un ballo in maschera]] con [[Josè Carreras]], poi ne [[La traviata]] e nel [[Macbeth (opera)]] con [[Bonaldo Giaiotti]], nel [[19771976]] torna in [[Carmen (opera)]], nel [[1977]] [[Tosca (opera)]] con [[Placido Domingo]] ed [[Alfredo Mariotti]] ed [[Andrea Chénier (opera)]] con Domingo, [[Piero Cappuccilli]] e Mariotti.
 
A seguito del suo positivo debutto internazionale nel [[1980]] per l'inaugurazione della stagione d'opera al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] in [[Falstaff (Verdi)|Falstaff]], con [[Mirella Freni]], la regia di [[Giorgio Strehler]] e direzione di [[Lorin Maazel]], Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale. Da allora è stato un ospite continuo nei più importanti teatri dell mondo, la [[Metropolitan Opera House]] di New York, alla [[Wiener Staatsoper]], la [[Royal Opera House]] a [[Londra]], l'[[Opéra Garnier]] a [[Parigi]], e poi ancora nei teatri d'opera di [[Zurigo]], [[Barcellona]] ed all'[[Arena di Verona]].