Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Dopo la ristampa di [[Scolopendra (album)|Scolopendra]] su CD nel [[1991]], il gruppo si riforma con un uovo chitarrista ed incide altri due dischi, [[Geni mutanti]] e [[Green grapes]]: quest'ultimo, che riprende la denominazione originale del gruppo, contiene anche alcuni brani risalenti agli anni '70, tra cui la versione in inglese del loro primo 45 giri ''L'alba di Bremit''.
Gli '''Alluminogeni''' hanno anche ripreso ad effettuare alcune serate, con l'aiuto in alcune occasioni di altri musicisti; un tentativo di rientro nell'organico di Cagliero non viene realizzato per la morte prematura del chitarrista nel [[1996
Gli Alluminogeni trovano un nuovo chitarrista, Massimo Cabrini, che si integra nel gruppo e dal 1996 ad oggi, è il chitarrista ufficiale degli Alluminogeni.
Alla fine del [[2007]] viene diffusa la notizia della pubblicazione del quarto album, che si intitolerà ''Metafisico'' e che sarà pubblicato nei primi mesi del [[2008]].▼
Nasce da subito un buon rapporto e il trio lavora assiduamente per portare avanti il progetto Alluminogeni.
Cabrini partecipa alla registrazione dei due CD, venuti alla luce dopo Scolopendra.
▲Alla fine del [[2007]] viene diffusa la notizia della pubblicazione del quarto album, che si intitolerà ''Metafisico'' e che sarà pubblicato
== Formazione ==
| |||