EDonkey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] con il termine '''eDonkey''', o anche '''eDonkey2000''' (spesso abbreviato in '''ed2k'''), si intende una rete [[peer-to-peer]] per la condivisione di file di qualsiasi tipo, realizzato da [[Jed McCaleb]] e conosciuto anche come ''Swamp''. Lo stesso termine è usato anche per riferirsi al [[client]] originale realizzato dall'azienda di McCaleb, la [[MetaMachine]].
 
==Storia e popolarità==
Riga 9:
 
==Funzionamento==
I [[client]] eDonkey si connettono alla rete per condividere i propri file (stabilmente memorizzati sul [[computer]] dell'utente) o per cercare file da scaricare. I [[server]] eDonkey fungono da centri di comunicazione per i client o interfacce verso la rete peer to peer vera e propria permettendo agli utenti di localizzare i file all'interno della rete. Client e server eDonkey sono disponibili per i sistemi [[Windows]], [[Macintosh]], [[Linux]] e altre varianti di [[Unix]]. Chiunque può aggiungere un server alla rete. A causa del costante cambiamento della rete dei server i client devono dunque aggiornarne costantemente la lista. Prevalentemente eDonkey condivide file, immagini di CD, video, giochi e programmi.
 
===Ricerca di file e identificazione del client===
 
eDonkey usa una funzione [[hash]] denominata [[MD4]] per calcolare un identificatore univoco, detto ''[[checksum]]'', per ogni file condiviso. L'identificatore dipende esclusivamente dal contenuto del file e questo permette di identificare file identici ma con nomi differenti, come anche di distinguere file diversi che presentano nomi uguali. Un'altra caratteristica di eDonkey è che per file più grandi di circa 9,8 MB, le parti già scaricate del file vengono condivise prima ancora che il file sia stato scaricato completamente, questo velocizza la distribuzione di file di grandi dimensioni.
Anche gli utenti della rete sono identificati in modo univoco e permanente tramite un valore hash. L'identificazione degli utenti è realizzata con un protocollo sicuro a [[Crittografia asimmetrica|chiave pubblica]], per impedire un utilizzo scorretto degli identificatori. Per semplificare la ricerca, alcuni siti web contengono grandi liste di checksum di file condivisi a cui si può accedere tramite i [[link ed2k]]. Alcuni di questi siti hanno anche liste aggiornate dei server attivi per permettere ai client di aggiornarsi.
 
====Modalità alternativa====
 
Un punto debole della rete eDonkey è che il suo funzionamento dipende dalla presenza di server speciali, che devono rimanere permanentemente attivi per fornire i loro servizi ai client. Questi server sono sottoposti a un pesante [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete e sono, almeno in teoria, vulnerabili ad attacchi che possono comprometterne il funzionamento.
Per sopperire a questo problema la MetaMachine ha sviluppato una nuova versione del protocollo eDonkey chiamata [[Overnet]].
A sua volta, [[eMule]], il client eDonkey di gran lunga più diffuso, ha sviluppato una sua rete, chiamata [[Kademlia]] o per brevità Kad, che permette ai client di comunicare tra di loro senza la necessità della presenza dei server. Questa rete supplementare serve esclusivamente per la ricerca di file e per l'identificazione dei client che hanno a disposizione i file a cui si è interessati, ma non influisce sullo scaricamento dei file stessi. Questo permette a client che fanno uso della rete Kad di scaricare file anche da client che non ne fanno uso, tuttavia l'uso di questa rete secondaria è fortemente consigliato perché permette alla rete eDonkey di gestire un numero molto più alto di utenti senza perdere in prestazioni.
 
Riga 30:
{{cn|Il software per server ed2k più utilizzato è [[Lugdunum (programma)|Lugdunum]].}} Alcuni dei client più diffusi sono i seguenti:
 
* [[eMule]]: un client [[open source]] per [[Windows]]; con il suo 80% di utenti è il client più popolare.
* [[eMule MorphXT]]: una versione modificata (si dice in gergo una "[[mod (informatica)|mod]]") di eMule.
* [[xMule]]: una versione di eMule funzionante su piattaforme [[Linux]], [[Unix]].
* [[aMule]]: una versione di [[xMule]] compatibile con la rete [[Kademlia]] che supporta [[Unix]], [[Windows]], [[Linux]], [[Sun]] [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[BSD]] e [[Mac OS|Mac]].
* [[eMule AdunanzA]] [http://www.adunanza.net/]: una versione di [[eMule]] specifica per utenti [[Fastweb]] per sfruttare l'ip-privato ([[community mod]]).
* [[eMule Plus]]: un progetto open source per Windows nato da eMule e sviluppato parallelamente da un unico team.
* [[Shareaza]]: un client open source per Windows.
Riga 40:
* [[Lphant]]: un client scritto in .NET che supporta le reti [[emule]]/edonkey e [[torrent]].
* [[MediaVAMP]]: l'unico client [[corea]]no.
* [[eDonkey2000]]: il client di [[MetaMachine]], di cui esistono attualmente due versioni, una a pagamento e l'altra che include pubblicità. Dal [[12 settembre]] [[2006]] è cessata la distribuzione di questo [[client]], contestualmente alla dismissione del relativo sito ufficiale. Ciò è avvenuto in conseguenza della forte pressione esercitata dalle major discografiche contro la condivisione illegale di brani musicali attraverso la modalità [[peer-to-peer]].
*[[eAnt]] [http://sourceforge.net/projects/eant/]: sospeso dal [[26 dicembre]] [[2005]]
 
==Voci correlate==
Riga 60:
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:eMuleEMule]]