[[File:Cluster-FM2.jpg|thumb|right|280px|Satellite Cluster FM2]]
La '''Missione Cluster''' è una missione sviluppata dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] per studiare la [[magnetosfera]] della [[Terra]] utilizzane quattro satelliti identici che volano in formazione [[Tetraedro|tetraedrica]]. I primi quattro satelliti sono andati distrutti durante il lancio fallito dell'[[Ariane 5]] avvenuto il [[4 giugno]] [[1996]]. I satelliti sono stati ricostruiti e mandati in orbita con un [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz]].
== Descrizione della missione: 4 satelliti, 4 dimensioni ==
=== Nuovo lancio nel giugno ed agosto 2000 ===
Il [[16 giugno]] [[2000]] il [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz]] partendo dal [[Cosmodromo di Baikonur]] lanciò in orbita due dei quattro satelliti (chiamati Salsa e Samba) nell'orbita di parcheggio. I satelliti utilizzando i propri motori si sono portati da un'orbita di 19.000 chilometri ad un'orbita di 190.000 chilometri d'altezza in 57 ore.
Tre settimane dopo il [[9 agosto]] [[2000]] un altro Sojuz ha portato in orbita i due satelliti mancanti (Rumba e Tango).
I quattro satelliti si muovono in costellazione formando diverse figure geometriche per studiare le strutture magnetiche che formano la magnetosfera. Il propellente al momento del lancio rappresentava metà del peso totale.
== "Double Star" Cinese 2003 ==
Alla fine del 2003 e metà del 2004 la Cina lancia la missione [[Double Star]]. Questa missione ha collaborato alla missione effettuando misure sincrone ad elevata distanza.
== Lista parziale delle scoperte ==
=== 2002 ===
* [[9 marzo]] - Scoperta di vortici con una dimensione compresa tra 40.000 chilometri e 100 chilometri nel campo magnetico terrestre.
* [[20 aprile]] - Prima misura diretta della densità di corrente negli anelli.
=== 2003 ===
* [[20 maggio]] - Cluster osserva una 'riconnessione inversa' del campo in contemporanea con un'aurora da protoni molto luminosa osservata da IMAGE.
=== 2004 ===
* [[5 aprile]] - Prime misurazioni inequivocabili dello spessore del [[Bow shock]] del campo magnetico.
* [[20 aprile]] - Cluster determina la scala spaziale dei flussi di particelle ad alta velocità nella [[Campo_geomagnetico|coda magnetica terrestre]].
=== 2005 ===
* [[4 febbraio]] - Osservato in tre dimensioni un evento di riconnessione magnetica del campo terrestre.
* [[5 dicembre]] - Cluster aiuta a predirre il comportamento degli "elettroni killer" intrappolati nelle [[Fasce di van Allen]].
=== 2006 ===
* [[11 gennaio]] - Osservata una regione di riconnessione magnetica del vento solare superiore a 2,5 milioni di km.
* [[18 luglio]] - Osservato il cuore della regione di riconnessione nella [[Campo_geomagnetico|coda magnetica]].
* [[20 luglio]] - Cluster e Double Star scoprono dei "buchi di densità" nel vento solare.
=== 2007 ===
* [[21 novembre]] - Cluster cattura l'impatto di un'espulsione di massa coronale sulla [[Campo_geomagnetico|magnetosfera]] terrestre.
=== 2008 ===
* [[7 marzo]] - [[Solitone|Solitoni]] trovati nella [[magnetopausa]].
* [[27 giugno]] - Scoperta la diffusione in uno stretto piano spaziale della [[Aurora polare|radiazione aurorale]] in banda radio
=== 2009 ===
* [[16 luglio]] - Cluster mostra come il vento solare viene riscaldato alla scala degli elettroni
=== 2010 ===
* [[23 settembre]] - Cluster mostra come il vento solare viene riscaldato a scale inferiori ai protoni
=== 2011 ===
* [[7 gennaio]] - Ridefiniti con l'aiuto dei dati di [[Venus Express]] i modelli magnetici planetari dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
* [[1 febbraio]] - Caratterizzato il campo elettrico della [[Aurora polare|regione di accelerazione aurorale]] terrestre, tra i 4000 e i 12.000 chilometri di altezza
== Altri progetti ==
|