Opi (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{S|mitologia romana}}
[[File:Livia statue.jpg|200px|right|thumb|Statua di [[Livia Drusilla]] rappresentata come Opi]]
'''Opi''', anche detta ''Ops'', ''Openconsiva'' o ''Consiva'', è la divinità romana associata nel culto a [[Saturno (divinità)|Saturno]] e a [[Conso]], forse sposa di quest'ultimo, da cui la denominazione ''Consiva''.
La tradizione romana le attribuisce origini [[Sabini|sabine]], in quanto culto introdotto a [[Roma]] da [[Tito Tazio]], il re sabino che secondo la leggenda avrebbe regnato su Roma con [[Romolo]].
Alla sua protezione era affidato il grano mietuto e riposto nei granai. Le furono dedicati due santuari, uno sul [[Campidoglio]] e l'altro nel [[Foro]], e in suo onore si celebravano le feste tradizionali degli ''Opiconsivia'' il
Opi era anche una fanciulla [[Iperborea (mito)|iperborea]] insidiata da [[Orione (mitologia)|Orione]]; ma forse era soltanto un altro nome di [[Artemide]].
| |||