Nei diari infatti traspare un Mussolini intimista, malinconico, spaventato dalla figura di [[Adolf Hitler|Hitler]], contrario alla guerra, "indifferente" nei confronti degli ebrei<ref name="perizia"/>.
Rimasta sempre affezionata al fratello, raccolse le propriesue memorie furono raccolte e trascritte da Rosetta Ricci Crisolini<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/09/antisemitismo_Mussolini_lettera_fantasma_co_9_061009023.shtml</ref> in ''Mio fratello Benito'' pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957. {{cn|Nel libro Edvige riporta i propri ricordi, lettere e colloqui avuti con suo fratello; etra forniscele unaaltre versionecose, deiEdvige fattisi diversaoppone daalla quantotesi riportatosecondo dallecui fontiBenito ufficialifosse delantisemita<ref>[http://www.tuttostoria.net/%5CDocumenti%5CLeggi_razziali_1938_sinigaglia.pdf '45tuttostoria.net]; e[http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=64883&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= tramandata negli anni nei libri di storia}}risorgimento.it]</ref>.
In particolare Edvige si oppone alla tesi secondo cui Benito fosse antisemita<ref>[http://www.tuttostoria.net/%5CDocumenti%5CLeggi_razziali_1938_sinigaglia.pdf tuttostoria.net]; [http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=64883&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= risorgimento.it]</ref>.