Forgiatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione |
m +§ note |
||
Riga 1:
[[File:Hot metalwork.jpg|thumb|300px|Manufatti in metallo forgiato]]
La '''forgiatura''' o '''fucinatura'''<ref>Pur essendo utilizzati come sinonimi, spesso tra addetti ai lavori si utilizza il termine "forgiare" quando ci si riferisce allo stampaggio mediante pressa (matrice-punzone chiusi), mentre si utilizza il termine "fucinare" nel caso di lavorazioni con il maglio (matrice-punzone aperti)
Si tratta di lavorazioni di stampaggio a caldo dei metalli o leghe metalliche partendo da un semilavorato portato a condizioni di maggior plasticità (effetto dato dalla temperatura), ad esempio una [[billetta]] o un [[Lingotto (metallo)|lingotto]]. La forgiatura/fucinatura sono lavorazioni molto diverse dalla [[pressofusione]] o dalla [[Fusione (industria)|fusione]] in forme a perdere ove il materiale è portato allo stato liquido.
Riga 19:
Una variante della forgiatura è la forgiatura a stampo chiuso, detta anche [[stampaggio]].
Consiste nella trasformazione di pezzi mediante una [[pressa]], il cui [[utensile]] è costituito da due stampi che, oltre a modificare metallurgicamente la lega in lavorazione, imprimono una geometria al pezzo lavorato, determinata dalla forma degli stampi stessi.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
|