Salmeterolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 50:
Salmeterolo è la molecola capostipite di una nuova classe di sostanze, a lunga durata d’azione, con attività agonista selettiva sui recettori beta2-adrenergici. La [[broncodilatazione]] indotta dal [[Composto chimico|composto]] permane infatti per almeno 12 ore dall'inalazione. La stimolazione dei recettori beta2-adrenergici da parte del farmaco comporta un incremento dell'[[AMP ciclico]] endocellulare, il quale porta all'attivazione della [[Protein-chinasi A|protein chinasi A]], la quale inibisce la fosforilazione della [[miosina]] e riduce la concentrazione intracellulare di calcio ionico, con conseguente rilassamento e determinazione di un effetto di tipo broncodilatatore con risoluzione del broncospasmo.
In vitro salmeterolo ha dimostrato che di possedere potenti effetti inibitori sul rilascio di alcuni mediatori da parte delle [[mastociti|mastcellule]] polmonari, e in particolare [[istamina]], [[leucotrieni]] e [[prostaglandina]] D2.<ref name="pmid1724629">{{Cita pubblicazione | cognome = Butchers | nome = PR. | coautori = CJ. Vardey; M. Johnson | titolo = Salmeterol: a potent and long-acting inhibitor of inflammatory mediator release from human lung. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 104 | numero = 3 | pagine = 672-6 | mese = Nov | anno = 1991 | doi = | id = PMID 1724629 }}</ref>
In altre parole il composto è in grado di modulare i processi infiammatori nel polmone, anche se non è ancora chiara l'importanza clinica di quest'azione.<ref name="pmid8099695">{{Cita pubblicazione | cognome = Johnson | nome = M. | coautori = PR. Butchers; RA. Coleman; AT. Nials; P. Strong; MJ. Sumner; CJ. Vardey; CJ. Whelan | titolo = The pharmacology of salmeterol. | rivista = Life Sci | volume = 52 | numero = 26 | pagine = 2131-43 | mese = | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8099695 }}</ref>
 
==Farmacocinetica==