Salmeterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Effetti collaterali ed indesiderati |
||
Riga 60:
==Effetti indesiderati==
Fra gli effetti indesiderati si riscontrano tremore, [[Crampo|crampi muscolari]], [[cefalea]], [[artralgia]], [[tachicardia]], [[vertigine (medicina)|vertigini]],<ref name="pmid7875287">{{Cita pubblicazione | cognome = López-Guillen | nome = A. | coautori = L. Marquès; MT. López-Llorente; E. Pastor; A. Figueras | titolo = Salmeterol-induced vertigo. | rivista = Eur Respir J | volume = 7 | numero = 11 | pagine = 2089-90 | mese = Nov | anno = 1994 | doi = | id = PMID 7875287 }}</ref> [[rash cutaneo]], [[nausea
Così come avviene anche per altre sostanze medicamentose somministrate per via inalatoria, può manifestarsi broncospasmo paradosso, con incremento di respiro affannoso a distanza di pochi minuti dall'inalazione di salmeterolo.
Nell'eventualità che si presenti questo effetto, è necessario assumere immediatamente un diverso broncodilatatore a rapida insorgenza d'azione, interrompere la terapia precedente e istituirne una alternativa.
Gli agonisti beta-2 adrenergici a lunga durata d'azione, come il Salmeterolo, possono aumentare il rischio di morte associata all'asma.
Pertanto i medici dovrebbero prescrivere l'associazione Salmeterolo e [[Fluticasone]] solo nei pazienti non adeguatamente controllati con altri farmaci (ad esempio corticosteroidi per via inalatoria a basso o a medio dosaggio), oppure nei pazienti nei quali la gravità della malattia richiede due terapie di mantenimento.
| |||