PlayStation Portable: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cancellato il contenuto della pagina
Riga 1:
{{Consolle| titolo = PSP
|logo = [[Immagine:Sony PSP (logo).gif|150px]]
|immagine = [[Image:Psp1.jpg|250px|La PSP]]
|produttore = [[Sony]]
|tipo = [[console portatile]]
|generazione = settima generazione
|presentazione = giugno [[2004]]
|commercio = [[12 dicembre]] [[2004]] in Giappone, settembre [[2005]] in Italia
|media = [[UMD]] <br> [[Memory Stick]]
|controller = integrato
|onlineservice = [[Wi-Fi]]
|unità = 22 milioni
|topgame = [[Grand Theft Auto: Liberty City Stories]]
|prima = [[PocketStation]] (accessorio per la [[Playstation|PS1]], solo Giappone)
|dopo = nessuno
}}
La '''[[PlayStation]] Portable''' (abbreviata ufficialmente con '''PSP'''), è una [[console portatile]] rilasciata e prodotta dalla [[Sony Computer Entertainment]]. Il suo sviluppo è stato inizialmente annunciato all'[[E3|E³]] 2003 ed è stata svelata ufficialmente l'[[11 maggio]] [[2004]] ad una conferenza [[stampa]] prima dell'E³ 2004. La console è stata rilasciata in [[Giappone]] il [[12 dicembre]] [[2004]], negli [[Stati uniti d'America|U.S.A.]] e in [[Canada]] il [[24 marzo]] [[2005]] e in [[Europa]] e [[Autralia]] il [[1 settembre]] [[2005]]. La PlayStation Portable offre la possibilità di giocare con i [[videogioco|videogiochi]], vedere [[video]], ascoltare [[musica]], vedere [[immagine|immagini]] fornendo anche (nelle versione più recenti del firmware) la possibilità di utilizzare un [[browser]] [[internet]] apposito.
 
==Caratteristiche Tecniche==
* [[CPU|Central Processing Unit]]
**Sistema [[Dual Processor]] a 128-Bit
**Processore principale [[Allegrex]] basato sull'[[Architettura MIPS]] R4000 a 32-bit, con frequenza variabile da 1 a 333 [[Mhz]] (Default: 222 MHz)
**Coprocessore matematico [[Media Engine CXD5026-203GG]] con frequenza variabile da 1 a 333 [[Mhz]] (Default: 222 MHz)
* Schermo TFT 16:9 a matrice attiva retroilluminato da 4,5"
** Risoluzione massima 480x272 [[pixel]]
*Memoria [[RAM]] da 32 [[megabyte|MB]]
*Memoria [[Flash memory|Flash]] [[Samsung]] 501/437 (a seconda dei modelli) da 32 [[megabyte|MB]] contenente il [[Sistema Operativo]] [[PlayStation]]
*Sistema Operativo PlayStation aggiornabile tramite [[Internet]]
*[[GPU|Graphics Processing Unit]]
**Processore grafico [[Sony]] [[CXD2962GG]] da 166 MHz
**Memoria [[DRAM]] da 2 [[megabyte|MB]] ''Embedded'' (integrata)
**Rendering di picco pari a 33 Milioni di poligoni/secondo a 60 fps
**Effetti grafici avanzati di [[Rendering|Bump Mapping]], blur e luci dinamiche
*Memoria [[DRAM]] aggiuntiva di 2 [[megabyte|MB]]
* Audio stereo [[Virtual Surround]] a 16 bit
* Mini-stick analogico
* Supporto [[software]] [[Universal Media Disc]] (UMD)
* Supporto dati [[Memory Stick DUO]]
* Connettività [[wireless]] [[802.11b]]
* Connessione [[Universal Serial Bus|USB]] per il trasferimento dati
* Supporto<ref name="mediasupport">A seconda della versione del firmware.</ref> [[MP3]], [[MPEG-4]], [[H.264]], [[JPG]], [[GIF]], [[BMP]], [[TIFF]], [[AAC]], [[WMA]]
* Batteria ricaricabile con autonomia di circa 6 ore
* Interfaccia grafica a schermo
* Region-free: compatibile con i giochi di qualsiasi nazionalità (USA, JAP, EUR). La compatibilità per i filmati su UMD Video invece è regionalizzata alla stessa maniera dei DVD Video attualmente in commercio: Area 1 per [[Stati Uniti]] e [[Canada]], ed Area 2 per [[Europa]] e [[Giappone]].
 
[[Image:UMD.jpg|thumb|right|250px|[[UMD]]]]
La PSP è in grado di riprodurre [[film]] registrati su dischi [[Universal Media Disc]] (UMD), un formato inventato da [[Sony]] (ma standardizzato), avente una capacità di 1,8 [[Gigabyte]]. Ultimamente, per via delle pessime vendite di UMD Video, probabilmente causate da prezzi troppo alti, alcune case cinematografiche hanno dichiarato che non rilasceranno più film in tale formato.
 
Inoltre, possiede uno slot per [[Memory Stick|Memory Stick]] «Duo», una piccola [[memory card]] di capacità fino a 4 [[gigabyte|GB]], sulla quale l'utilizzatore può memorizzare file multimediali da riprodurre con la console e salvare i progressi nei giochi. Sono previste, entro la fine del 2006, memory stick con capacità fino a 8 gigabyte.
 
Il [[firmware]], una specie di [[Sistema Operativo]] della PSP, è in pieno sviluppo e regolarmente vengono pubblicati aggiornamenti che introducono nuove funzionalità e sistemano i bug trovati. Ad esempio, con le versioni 2.00 e successive, sono stati introdotti un [[browser]] per Internet, un riproduttore di [[podcast]] e un riproduttore di video in streaming attraverso la tecnologia proprietaria Sony denominata [[Location free]].
 
Sono stati realizzati numerosi accessori per PSP, anche da famose marche di elettronica (come [[Logitech]]): ad esempio un piccolo [[hard disk]] esterno che, collegato come una memory stick, fornisce alla PSP 4 [[Gigabyte]] di memoria o come le custodie o i porta UMD.
 
Dovrebbero essere immessi sul mercato 2 nuovi dispositivi: il primo si chiama ''Eye toy'' (letteralmente ''occhio giocattolo'') e consente di [[videochiamata|videochiamare]] via [[web]], e di utilizzare giochi attraverso il movimento del corpo; il secondo, invece, è un [[GPS|navigatore satellitare]] che permette, tramite un'[[antenna]] e delle [[mappa|mappe]], contenute in un UMD, di trasformare la PSP in un vero e proprio GPS portatile.
 
== Edizioni ==
La PSP è uscita in varie versioni:
*''Stand Alone''<REF>[http://www.genux.com/files-V2/img-7/31834.jpg PSP Stand Alone]</REF> è la versione ''liscia'' della console. In essa sono presenti la Console, l'Adattatore AC, l'[[UMD]] [[Demo]] e la [[Batteria]].
*''Value Pack''<REF>[http://www.ps2vicio.com/imagenes1/PSP/2.jpg PSP Value Pack]</REF> è la versione più famosa e diffusa della PSP. In essa sono presenti la Console, le Cuffie con comando a distanza, la Custodia e la cinghia da polso, l'Adattatore AC, l'UMD Demo, una [[Memory Stick]] PRO Duo da 32 [[Megabyte|Mb]], un [[Microfibra|Panno]] e la Batteria.
*''Giga Pack''<REF>[http://www.pspworld.com/sony-psp/images/giga-pack.jpg PSP Giga Pack]</REF> è la versione fornita di più accessori (e più costosa). In essa sono presenti la Console, le Cuffie e il comando a distanza, una Memory Stick PRO Duo da 1 [[Gigabyte|Gb]], l'UMD Demo, la custodia e la cinghia da polso, il Panno, la base (una specie di appoggio dove mettere la PSP) e un Cavo [[USB]].
 
E Colori:
*''Black Edition'' è stata la prima versione uscita della PSP uscita il 1 [[settembre]] [[2005]] ed è stata l'unica edizione inizialmente.
*''Cercamic White''<REF>[http://www.toysnjoys.com/importpsp/psp_ceramicwhite.jpg PSP Ceramic White]</REF> (introdotta ill 15 settembre 2005 in [[Giappone]]) è stata la seconda versione, come funzionamento e hardware non è cambiato nulla dalla Black Edition (versione ''Value Pack'') tranne che il colore (bianco) e il fatto che con questa edizione è più facile trovare la scheda madre TA-082 (che rende impossibile il downgrade).
*''Pink''<REF>[http://eur.i1.yimg.com/eur.yimg.com/xp/everyeye_news/20060822/08/677943289.jpg PSP Pink]</REF> è uscita da poco (realizzata in collaborazione con la cantante [[Pink]]), versione prevalentemente "femminile" e "limitata" (almeno ufficialmente). Anche questa non differisce in nulla dalla Black Edition (versione ''Value Pack'') tranne per il colore e il firmware installato nel 90% dei casi (se non di più), non permette il downgrade. È l'unica edizione (al momento <!-- dicembre 2006-->) che monta la scheda madre ''TA-086''.
*''Silver e Metallic Blue'' sono state rilasciate il 14 [[dicembre]] [[2006]] e il 21 [[dicembre]] [[2006]] (rispettivamente) solo ed esclusivamente in [[Giappone]].<REF>{{en|http://kingplayer.blog.playersrepublic.fr/archive/2006/11/01/2-nouvelles-couleurs-pour-la-psp.html Versione Silver e Metallic Blue della PSP}}</REF>
 
== Cronologia delle versioni del firmware ==
* 1.00 (Uscita della [[PSP]])
** Prima versione del [[software]] di sistema in [[lingua inglese]].
** Esegue tutti gli eseguibili, senza controllo della firma digitale.
* 1.50 ([[24 marzo]] [[2005]])
** Introduce il supporto per l'[[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue europee.
** È affetto da un [[Bug (informatica)|bug]] nella gestione del filesystem [[File Allocation Table|FAT32]] che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità [[kernel]], sfruttando il [[kxploit]].
* 1.51 ([[19 maggio]] [[2005]]) / 1.52 ([[8 giugno]] [[2005]])
** Correggono il bug introdotto dal firmware precedente.
** È possibile fare downgrade (facendo l'upgrade a 2.00 e poi il downgrade a 1.50)
* 2.00 (JAP: [[26 luglio]] [[2005]]/USA: [[24 luglio]] [[2005]])
** Introduce un browser web.
** Si possono cambiare gli sfondi
** La PSP supporta nuovo formati di [[immagine|immagini]] e la possibilità di vedere [[film]] codificati in [[AVC]].
** È affetto da un [[bug]] nella decodifica delle immagini [[TIFF]], che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel permettendo di avviare [[homebrew]] tramite il ''Fanjita eLoader''<REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=39 Fanjita eLoader]</REF>.
** Permette il downgrade a 1.50 <REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=19 Downgrade da 2.00 a 1.50]</REF>
* 2.01 (JAP: [[3 ottobre]] [[2005]]/USA: [[5 ottobre]] [[2005]])
** Corregge il bug introdotto dal firmware precedente.
** Inizialmente non ha permesso il downgrade, di recente è stato scoperto come fare. <REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=93 Downgrade da 2.01 a 1.50]</REF>
* 2.50 ([[13 ottobre]] [[2005]])
** Introduce il [[Location Free]] Player.
** Introduce il supporto a [[Wi-Fi Protected Access|WPA]] e [[Pre-Shared Key|PSK]] per quanto riguarda il wireless.
** Introduce la possibilità di impostare data e ora via Internet.
** È affetto da un bug che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel.
** Rende impossibile eseguire (da questo firmware in poi) i [[backup]] degli [[UMD]].
** Supporto per gli [[Windows Media Audio|.wma]]
** Permette il downgrade a 1.50 <REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=79 Downgrade da 2.50 a 1.50]</REF>
* 2.60 ([[29 novembre]] [[2005]])
** Introduce un lettore di [[RSS]] e [[Podcasting|Podcast]].
** Introduce il supporto ai file audio [[WMA]].
** È affetto dallo stesso bug del firmware precedente.
** Si possono scaricare [[video]] protetti da [[copyright]] direttamente nella [[Memory Stick]] Duo attraverso il browser internet.
** Permette il downgrade a 1.50 <REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=79 Downgrade da 2.60 a 1.50]</REF>
* 2.70 ([[27 aprile]] [[2006]])
** Introduce il supporto a [[Macromedia Flash]] e per l'[[audio]] in [[streaming]] nel browser web.
** Corregge il bug introdotto dal firmware 2.50.
** Permette il downgrade a 1.50 facendo un [[upgrade]] a 2.71.
* 2.71 ([[6 giugno]] [[2006]])
** Introduce la possibilità di scaricare demo col [[browser]] internet direttamente su [[Memory Stick]].
** È affetto da un bug che permette l'esecuzione di codice non firmato, anche in modalità kernel. Simile a quello del firmware 2.00.
** Corretto un bug nel [[Location Free]] Player che faceva vedere male l'immagine.
** Permette il downgrade a 1.50 <REF>[http://www.psp-ita.com/index.php?page=tutorials&mode=view&tuto_id=89 Downgrade da 2.71 a 1.50 (il più sicuro)]</REF>
* 2.80 ([[27 luglio]] [[2006]])
** Introduce il supporto ai contenuti video presenti negli RSS.
** Supporto per immagini animate
** Possibilità di accesso via [[wireless]] attraverso un [[Access piont]] al [[Location Free]] Player.
** Supporto ai file musicali AAC con formato .3gp.
** Si può salvare nelle cartelle PICTURE, MUSIC e VIDEO nella Memory Stick Duo.
** Permette il downgrade a 1.50 <REF>[http://www.psp-ita.com/?page=tutorials&mode=view&tuto_id=96 Downgrade da 2.80 a 1.50 (un po' rischioso)]</REF>
* 2.81 ([[7 settembre]] [[2006]])
** Corregge un ulteriore bug nella decodifica delle immagini TIFF, che permette l'esecuzione di codice non firmato, dal quale sono affette tutte le versioni precenti.
** Impossibile eseguire il downgrade da questa versione (aggiornato dicembre 2006)
* 2.82 ([[26 ottobre]] [[2006]])
** Aggiunti ulteriori rafforzamenti in termini di sicurezza.
* 3.00 ([[21 novembre]] [[2006]])
** I titoli PLAYSTATION Network sono ora supportati.
** Disponibile la funzione "Riproduzione remota" per controllare la [[PlayStation 3]] con la PSP.
** Aggiunto link diretto ai manuali online.
** Aggiunta funzione "Imposta timer" per gli RSS.
** Aggiunto visualizzatore grafico per la musica.
** Aggiunte 3 velocità di scorrimento per i file musicali.
** Aggiunta la funzione Fotocamera (CHOTTO Shot!).
** Aggiunta la possibilità di impedire l'avvio automatico dell'UMD.
* 3.01 ([[22 novembre]] [[2006]])
** Risolve problemi con il gioco ''Jeanne D'Arc'', per ora uscito solo in Giappone.
* 3.02 ([[6 dicembre]] [[2006]])
** Aggiunta patch di sicurezza
* 3.03 ([[20 dicembre]] [[2006]])
** È aumentato il numero di titoli PLAYSTATION Network giocabili riportati in [Gioco]
** Copre qualche bug di sicurezza.
** Può essere emulato col Devhook 0.52 (attualmente).
 
== Le schede madri ==
La PSP è stata rilasciata dalla sony con diversi modelli di [[scheda madre]]. Quelle più comuni e che non danno problemi di [[downgrade]], sono i modelli ''TA-079'' o ''TA-081'' o la ''TA-080'' (anche se non è molto comune).
 
Ci sono stati invece problemi con le PSP "targate" ''TA-082'' o ''TA-086'' che sono installate nei nuovi modelli di PSP. Questi modelli di scheda madre non permettevano il downgrade perché la Sony le ha realizzate in modo che il [[firmware]] 1.50 non supporti l'hardware installato. Dark_AleX è riuscito però a trovare il modo per fare il downgrade anche sulla scheda madre ''TA-082'' (non ancora per le ''TA-086'' che in ogni caso sono ancora poco comuni).
 
=== Le differenze tra TA-082 e TA-086 ===
Attualmente le schede madri ''TA-086'' sono montate esclusivamente sulla ''[[PlayStation_Portable#Edizioni|Versione Pink]]'' della PSP con firmware 2.81. Non è quindi possibile il funzionamento di firmware inferiori a questo a meno che non si installi (meglio se fatto da un [[professionista]] o un [[negozio]]) un [[mod|modchip]] in grado di eseguire gli [[homebrew]], le [[iso]] e quant'altro sul firmware scelto o modificato. <!-- Sono richieste informazioni più dettagliate, ma intanto ci accontentiamo... --><REF>[http://forum.console-tribe.com/psp-modchip/t-novita-esclusive-per-il-modchip-undiluted-platinum-5647.html Il modchip undiluted platinum]</REF><REF>{{en}}[http://0okm.blogspot.com/2006/11/psp-new-ver-hardware-ta-086-from.html Informazioni sull'hardware TA-086 sul blog di Ookom]</REF>
 
Le PSP con la scheda madre TA-082 hanno invece come firmware proprietario il 2.50, per usare gli homebrew e caricare le ISO dei giochi si possono seguire due sistemi:
 
*(Metodo ''vecchio'') Si può fare l'upgrade al 2.71 e seguire [http://www.psp-ita.com/forum/forum/viewtopic.php?t=39323 questa guida] per emulare il firmware 1.50 per far partire gli homebrew e far partire anche il devhook per far partire le [[iso]] dei videogiochi. Con questo sistema si riesce così a usare la PSP come se fosse stata downgradata a 1.50 con lo svantaggio che se si chiude completamente la PSP si perdono tutti i dati caricati (emulatore, devhook, ecc...) e bisogna rifare tutto il processo (un po' lungo).
*(Metodo ''nuovo'') Si può fare il downgrade <REF>[http://www.psp-ita.com/forum/forum/viewtopic.php?t=47246 Downgrade per le schede madri TA-082 (pericoloso)]</REF> al 1.50 modificando alcune chiavi dell' IDstorage che permettono così di risolvere il conflitto [[software]]/[[hardware]] delle TA-082.
 
Questi due processi non possono essere seguiti dai possessori di PSP con firmware superiore al 2.71 quindi per quelli con firmware superiore o con scheda madre TA-086 è attualmente impossibile il downgrade o il metodo più lungo.
 
== Come individuare la scheda madre ==
* Per individuare se avete una ''TA-082'', potete andare a confrontare la vostra PSP con [http://www.psp-ita.com/img/fileup/ta082verifyita.jpg questa foto].
* Per individuare se è una TA-086 non è difficile, dato che è posseduta solo dalle PSP Pink (anche se, in ogni caso, le PSP Pink hanno lo stesso la scritta della foto.)
* Per individuare se una PSP può avere la scheda madre TA-082 prima dell'acquisto, basta vedere se la lettera che compare è superiore alla H (allora è di sicuro una TA-082), se è H ci sono 50% di probabilità che sia una TA-082 mentre se è minore allora non è di sicuro una TA-082.<REF>[http://www.psp-ita.com/forum/forum/viewtopic.php?t=13279 Capire dalla scatola che firmware ha la PSP]</REF>
 
Probabilmente queste schede madri saranno anche quelle che venderà in seguito la sony con le future PSP ma non c'è ancora alcuna fonte sicura al riguardo.
 
== Il Firmware 1.50 ==
La versione del firmware preferita dai possessori della PSP, è la 1.50, poiché, sebbene manchi di molte caratteristiche aggiunte nelle versioni successive, come il browser web, e anche se non permette (così com'è) di avviare la maggior parte degli UMD, permette di avviare facilmente gli [[Homebrew (informatica)|homebrew]], ossia programmi sviluppati [[amatore|amatorialmente]]. Per la loro creazione è stato realizzato un apposito [[kit]] di sviluppo, sfruttando molti strumenti del [[software libero]], come [[GNU Compiler Collection|GCC]].
 
Il parco software così disponibile è molto ampio. Si va dal [[registratore vocale]] ad un sistema [[GPS]], passando per vari riproduttori multimediali e [[videogioco|giochi]]. Inoltre, la maggior parte di questi software è distribuita gratuitamente.
 
Il vero motivo però che porta molti utenti ad [[downgrade]] al firmware 1.50 è anche la possibilità di avviare gli UMD di backup e tramite una specie di [[emulatore]] (un [[devhook]] ) si può far credere alla [[console]] di aver installato un firmware superiore (fino al 3.02) per far partire gli UMD di backup e quelli normali. Con il devhook si possono pure cambiare la frequenza della CPU della PSP da 222 [[Mhz]] a 266 MHz o 333 MHz.
 
== Firmware non ufficiali (Custom Firmware)==
Dark_Alex, noto programmatore spagnolo, ha creato vari firmware modificati che integrano il firmware 1.50 per la compatibilità con gli [[homebrew]] e gli ultimi firmware per le compatibilità per gli UMD. In tal modo, non serve alcun emulatore (Devhook) per i vari programmi, ma nella [[firmware|memoria flash della psp]] ci sono già i due firmware già caricati.
 
=== Firmware 2.71 Special Edition ===
Con questo firmware, denominato 2.71 Special Edition (o 2.71SE)<REF>[http://www.psp-ita.com/forum/forum/viewtopic.php?t=39149 Il firmware 2.71 SE, come installarlo (legale)]</REF>, si hanno i vantaggi del firmware 1.50 con tutte le funzioni del 2.71, ed è possibile avviare le [[ISO]] dei giochi direttamente dalla [[XMB]] del 2.71SE. Inoltre il 2.71SE ha anche una modalità di recovery che permette di recuperare soft-[[brick]]. Installare questo firmware è un po' più rischioso del downgrade alla versione 1.50 per cui molti possessori della console preferiscono fare i downgrade al firmware 1.50 e usare il devhook per avere i vantaggi degli ultimi firmware.
 
==== Funzionamento ====
Il firmware 2.71SE consiste nell'eseguire il boot strap del firmware 1.50 per avviare il 2.71. Inoltre il 2.71 SE installa sulla flash sia il kernel 2.71 che il kernel 1.50. In questo modo si ha una grande compatibilità con gli homebrew, che usano il kernel 1.5 e con i giochi, che usano il kernel 2.71.
 
=== Firmware Dark_AleX 3.02OE-A ===
Questo Firmware<REF>[http://www.psp-ita.com/?page=tutorials&mode=view&tuto_id=95 Installare il Firmware Dark_AleX 3.02OE-A]</REF> è una specie di "[[update]]" del precedente CF2.71SEC poiché il [[programmatore]] è lo stesso (Dark_AleX) ma questa nuova versione include delle modifiche interessanti.
 
==== Changelog====
Ecco i sostanziali cambiamenti dal vecchio firmware (e da quelli normali).<REF>[http://www.psp-ita.com/forum/forum/viewtopic.php?t=46434 Changelog del firmware 3.02OE-A]</REF>
*Vantaggi essenziali:
** E' introdotta la possibilità di avviare gli homebrew dal kernel 1.50.
** Aggiunta del menu recovery.
 
*Cambiamentio della nuova realase:
** Permette di avviare gli homebrew fatti per il kernel 3.02
** Permette di avviare la vsh del firmware 3.02
 
*Sono poi stati rimossi il Location free player e il supporto ai caratteri della lingua Koreana (giudicati inutili).
 
*Aggiunte più importanti:
** Si può abilitare il [[Flash player]]
** Abilita il selettore per i tasti [X] e [O], utile per lo swap
** I video su UMD ora sono [[Region Free]], mentre normalmente non lo sono.
** Si può abilitare il WMA
 
== Downgrade ==
Sony non ha però intenzione di permettere l'esecuzione di homebrew sulla console: infatti, questa esegue unicamente i programmi [[Firma digitale|firmati]] con una certa chiave, che solo Sony stessa possiede. La possibilità di avviare homebrew su firmware 1.50 (e 1.00) dipende da un bug presente in tale firmware, che permette l'esecuzione di codice arbitrario. Per ovviare al fenomeno, Sony cerca di convincere gli utenti PSP ad aggiornare il firmware della loro console, inserendo caratteristiche sempre più irresistibili nelle nuove versioni (ad esempio, nella versione 3.00 è presente un emulatore del primo modello di [[Playstation]]), ma anche rilasciando nuove revisioni hardware della PSP: quelle con scheda madre ''TA-082'' e ''TA-086'' non permettono, al momento, il downgrade, anche se si cerca il modo di farlo.
 
Tuttavia, vari programmatori sparsi per il mondo sono riusciti ad identificare e sfruttare alcuni [[bug]] delle varie versioni del firmware (o di alcuni giochi), col risultato di rendere possibile l'esecuzione di codice arbitrario anche su firmware più nuovi.
 
Tipicamente, tali bug vengono sfruttati per l'esecuzione di '''[[downgrader]]''', ossia programmi che permettono di passare da una versione più nuova del firmware ad una più vecchia, operazione che normalmente non sarebbe possibile.
 
Il downgrade è un processo rischioso durante il quale viene scritta la memoria flash interna della PSP. Se tale processo viene interrotto può accadere che i dati presenti nella memoria flash necessari all'avvio della PSP possano rimanere danneggiati, compromettendo l'avvio del sistema operativo della console in modo spesso irrecuperabile: tale sfortunato evento, in gergo, è detto ''[[brick]]'' (che in inglese significa mattone indicando che in caso di ''brick'' la console non è nulla di più).
 
Per ridurre al minimo il rischio di brick durante il downgrade è essenziale seguire i seguenti accorgimenti:
* Assicurarsi che la carica della batteria sia almeno al 50-75%.
* Collegare l'[[alimentatore]] prima di avviare il downgrade e non rimuovere il cavo '''per nessun motivo'''.
* Non estrarre o toccare la [[Memory Stick]] durante il processo.
* In generale non toccare nessun [[pulsante]] della PSP durante il downgrade.
 
In ogni caso, è impossibile avere la certezza che il processo di downgrade venga eseguito correttamente, anche perché in caso di [[blackout]] il brick è quasi certo, ma generalmente riesce nella maggior parte dei casi.
 
=== Tipi di downgrade ===
* '''TIFF Version Changer''': Il primo tipo di downgrade creato. Sfrutta un bug nella decodifica delle immagini [[TIFF]] presente nel firmware 2.00, e fa credere alla PSP di avere il firmware 1.00, tramite la sostituzione di un [[file di sistema]] (''index.dat''). In questo modo sarà possibile avviare l'update ufficiale Sony alla versione 1.50.
* '''TIFF flash rewrite''': Avviato mediante un diverso bug nella decodifica TIFF presente nel firmware 2.71. Consiste nel formattare la [[NAND]] della PSP e nell'installare in modo integrale i file del firmware 1.50, prelevati da una PSP con tale firmware.
* '''GTA bug''': La prima versione pubblicata di [[Grand Theft Auto - Liberty City Stories]] presenta un bug nel sistema di salvataggio, che permette l'avvio di un piccolo programma su firmware 2.01, 2.50 e 2.60, che scrive sulla [[NAND]] della PSP i file del firmware 1.50.
* '''Generic Downgrader''': È un procedimento simile al ''TIFF flash rewrite'', ma i file non provengono da una psp 1.50, bensì da un aggiornamento ufficiale Sony. In questo modo si può downgradare a tutte le versioni di firmware. Compatibile solo con 2.71 & 2.71SE.
 
== Difetti e curiosità==
* Agendo sul tasto di accensione si può mettere la PSP nella modalità ''hold'' (blocco tasti), la modalità ''standby''/''sleep'' (ovvero, la PSP rimane accesa ma consuma pochissimo e spegne l'LCD) e si può spegnere totalmente la PSP tenendo schiacciato il pulsante di accensione.
* È possibile trovare dei ''[[pixel]] morti'' ovvero dei pixel sempre accesi neri, bianchi (prevalentemente) o verdi, blu e gialli.
* Questo console è abbastanza delicata ed è consigliata l'applicazione di un pellicola sul monitor per evitare graffi e rotture dello schermo.
* Anche se non molto comune, certe volte (dopo qualche mese di utilizzo) si possono riscontrare dei problemi nel caricamento degli UMD.
* L'autonomia della [[batteria]] non è molto elevata anche a causa delle specifiche molto alte della [[console]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Homebrew (informatica)|Homebrew]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PlayStation Portable}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.yourpsp.com YourPSP] Sito Ufficiale PSP PlayStation Portable
* {{en}} [http://hitmen.c02.at/files/yapspd/ Yet another Playstation Portable Documentation] – Documentazione sull'architettura interna e sull'hardware della PSP.
* {{en}} [http://wiki.pspdev.org psDevWiki] Wiki sulla programmazione per PSP.
* [http://ridaas.org/punkabbestia/psp-ita.htm PSP Punkabbestia], homebrew software ed informazioni per la PSP 1.5.
* [http://www.psp-ita.com Psp-Italia], La più grande comunità italiana per psp.
 
{{Template:Playstation}}
[[Categoria:Console portatili]]
[[categoria:Console Sony]]
 
[[ar:بلاي ستيشن بورتبل]]
[[bg:PSP]]
[[ca:PlayStation Portable]]
[[cy:Playstation Portable]]
[[da:PlayStation Portable]]
[[de:PlayStation Portable]]
[[en:PlayStation Portable]]
[[eo:PlayStation Portable]]
[[es:PlayStation Portable]]
[[fi:PlayStation Portable]]
[[fr:PlayStation Portable]]
[[gl:PSP]]
[[he:PlayStation Portable]]
[[hu:PlayStation Portable]]
[[id:PlayStation Portable]]
[[is:PlayStation Portable]]
[[ja:プレイステーション・ポータブル]]
[[ko:플레이스테이션 포터블]]
[[nl:PlayStation Portable]]
[[no:PlayStation Portable]]
[[pl:PlayStation Portable]]
[[pt:PlayStation Portable]]
[[ru:PlayStation Portable]]
[[simple:PlayStation Portable]]
[[sq:PlayStation Portable]]
[[sv:Playstation Portable]]
[[th:เพลย์สเตชัน พอร์เทเบิล]]
[[tr:PlayStation Portable]]
[[zh:PlayStation Portable]]