Zähringen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Con acquisizioni successive, gli Zähringen, divennero molto potenti in [[Svizzera]] e nel [[Baden (stato)|Baden]], e quando i loro territori vennero divisi nel [[1218]] parte di questi passarono ai conti di [[Kyburg]] e altri alla casa d'[[Asburgo]].
Agli Zähringen appartenevano le seguenti città:
*[[Bräunlingen]], in Germania;▼
*[[Friburgo in Brisgovia]], in Germania;
*[[Neuenburg am Rhein]], in Germania;▼
*[[Offenburg]], in Germania;▼
*[[St. Peter]], in Germania;
*[[Weilheim an der Teck]], in Germania;▼
*[[Berna]], in Svizzera;▼
*[[Burgdorf]], in Svizzera▼
▲*[[Bräunlingen]]
*[[
*[[Murten]], in Svizzera;▼
▲*[[Neuenburg am Rhein]]
*[[Rheinfelden (Svizzera)|Rheinfelden]], in Svizzera;▼
▲*[[Offenburg]]
*[[Thun]], in Svizzera.
▲*Villingen (today part of [[Villingen-Schwenningen]])
▲*[[Weilheim an der Teck]]
▲*[[Berna]]
▲*[[Burgdorf]]
▲*[[Murten]]
▲*[[Rheinfelden (Svizzera)|Rheinfelden]]
==Duchi di Zähringen==
|