Pliometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 12 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1425021 |
tuttora |
||
Riga 3:
== Fondamenti fisiologici ==
Le basi biomeccaniche dell'azione pliometrica sono
Le componenti in serie all'unità contrattile, vale a dire i tendini ed i ''cross-bridges'', sono capaci di immagazzinare l'energia elastica dovuta all'allungamento.
Se questa prima fase si svolge in tempi sufficientemente brevi, tale energia può essere utilizzata insieme a quella prodotta dalla contrazione concentrica dovuta alle fibre proteiche all'interno dei [[sarcomero|sarcomeri]]. La potenza totale espressa è superiore a quella del muscolo stimolato senza un precedente stiramento, e questo tipo di esercizio è pertanto utilizzato nella tecnica e nell'allenamento degli sport che necessitano di movimenti esplosivi, quali ad esempio i salti.
|