Nel [[1960]] tutte le Knox vennero sottoposte al programma di aggiornamento FRAM per essere riconvertite in unità antisommergibile, eccetto sei unità che vennero riammodernate secondo le specifiche del programma ''FRAM MK II'' rimanendo però cacciatorpeinierecacciatorpediniere di allerta aerea a lungo raggio. Nel corso dei lavori le antenne radar vennero rimosse e sostituite con nuovi radar AN/SPS-10 e AN/SPS-40 che trovarono posto sulla sommità di un nuovo albero che sostituì l'albero a tripode originario. Tale modifica interessò tutte le unità della Classe Knox. Delle trentasei unità di questa sottoclasse, trenta ricevettero l'elicottero DASH, mentre le uniche a non imbarcarlo furono le sei unità di allerta aerea a lungo raggio; sulle unità che hanno imbarcato l'elicottero DASH, sulla sommità dell'hangar vennero installate le antenne del sistema [[contromisure elettroniche|ECM]]. Su tre delle sei unità DDR venne installato un radar di ricerca a lungo raggio SPS-30 che aveva un raggio di oltre 200 [[miglio nautico|miglia]]; oltre a queste sei navi, altre quattro Knox vennero aggiornate al programma di ammodernamento ''FRAM Mk II'', insieme ad altre sei Gearing, della sottoclasse ''Carpenter'', mentre le rimanenti ventisei unità vennero aggiornate aggiornate agli standard ''FRAM Mk I''. Tutte le unità sottoposte al programma di aggiornamento ''FRAM Mk II'' vennero dotate di sonar a profondità variabile.
Il costo di questi ammodernamenti fu all'epoca per i Knox di [[Dollaro statunitense|$]] 200.100.000 per il programma di ammodernamento ''FRAM I'' e di $ 45.000.000 per il programma ''FRAM II'', mentre per i Carpenter i costi furono di $ 15.400.000 per il programma di ammodernamento ''FRAM I'' e di $ 22.500.000 per il programma ''FRAM II''.