Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 3:
== Breve storia del Video2000 ==
=== Il lancio ===
[[
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal [[1976]], per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel
Già nel [[1972]] la multinazionale olandese aveva introdotto in [[Gran Bretagna]] l'[[Video_Cassette_Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette: ne servivano da 2 a 3 per registrare un unico film.
Riga 13:
===Sistema di registrazione===
Utilizzava una cassetta poco più piccola di quella VHS, ma registrabile su entrambi i lati, come la [[musicassetta]]: poteva arrivare così a ben 8 ore di registrazione complessive (successivamente arrivò anche a 16 ore, ma solo in modalità LP e con un conseguente decadimento della qualità audio/video).
Aveva un sistema di puntamento particolarmente efficiente basato su un dispositivo [[piezoelettrico]] che seguiva la traccia durante la lettura: un meccanismo praticamente perfetto anche durante la pausa o la lettura veloce, cosa che rimane tuttora un sogno per la maggior parte dei lettori VHS.
Il Video2000 fu anche il primo [[videoregistratore]] a comprendere un dispositivo che consentisse, specificando un numero del contatore, di riavvolgere il nastro fino al punto desiderato.
| |||