Programma frequent flyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
Con l'introduzione delle alleanze tra compagnie e degli accordi [[code sharing]], i benefici di un programma frequent flyer sono spesso estesi alle compagnie partner, nonché ad alcune catene alberghiere, anch'esse attive nei programmi di fidelizzazione.
 
Il primo e tuttora più famoso programma è AAdvantage della compagnia americana [[American Airlines]], lanciato il [[1º maggio]] del [[1981]].
 
== Accumulo punti ==
Riga 13:
 
== Livelli e benefici ==
Molti programmi frequent flyer riconoscono ai viaggiatori che effettuano numerosi voli nel corso dell'anno un diverso status rispetto ai normali membri (solitamente chiamato livello argento o oro), che si traduce in ulteriori benefici non ottenibili in altri modi.
 
I livelli variano a seconda del programma, ma i benefici includono in genere:
Riga 26:
* Priorità in specifici casi di [[overbooking]]
 
Alcuni programmi permettono addirittura ai membri élite di prenotare un volo a posti esauriti, a discapito dei normali passeggeri.
 
Il livello di socio si basa sulle miglia effettivamente accumulate con la compagnia, e non tramite altri metodi. Lo status ed i benefici possono essere estesi ad altre compagnie partner.
Riga 36:
* [[Hi-Fly]]: [[Meridiana Fly]]
* [[Miles & More]]: [[Air Dolomiti]] (e [[Lufthansa Konzern|Gruppo Lufthansa]])
* [[MilleMiglia]]: [[Alitalia]], [[Alitalia CityLiner]], [[Air One]],
 
; Altre compagnie aeree<ref>sono riportate le compagnie aeree membre di una delle tre alleanze aeree e le loro sussidiarie/consociate/affiliate.</ref>