MCmicrocomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 17:
|record-vendite=60.000
|evento-record=
|fondazione=[[settembre]] [[1981]]
|inserti-allegati=
|sede=Roma
Riga 36:
 
==Argomenti trattati==
Come poche altre riviste dell'epoca, ''MCmicrocomputer'' dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], le architetture dei calcolatori, i cosiddetti ''giochi intelligenti'' o [[Intelligiochi]], in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica.
Ampio spazio della Rivista era dedicato anche alle rubriche "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging" e a tante altre.
 
Riga 52:
 
==Progetto "MC-online"==
Nel marzo 2009 [[Andrea de Prisco]] Giornalista IT, redattore della Rivista sin dal 1982 nonché Vicedirettore e poi Direttore Tecnico, ha rilasciato sotto licenza [[Creative Commons]], sul sito [http://www.digiTANTO.it www.digiTANTO.it] tutti i suoi oltre 500 articoli pubblicati su ''MC'' in quasi 20 anni di attività, dando inizio al Progetto "MC-online".
 
Nell'agosto 2009, è stato [http://www.digitanto.it/PDF/MC/MC001.pdf pubblicato in PDF] il numero 1 di ''MC'' del settembre 1981.
Riga 58:
Dal 22 novembre 2009 la digitalizzazione dei 218 numeri di MC e resi accessibili per la consultazione tramite il sito [http://www.MC-online.it www.MC-online.it] è completa.
 
Nel febbraio 2010, con la conclusione della Fase 2 del Progetto "MC-online", è rilasciato il motore di ricerca sull'indice analitico, sviluppato in tecnologia PHP/MySQL.
Il numero complessivo di voci catalogate è quasi 10.000. Per il 60% di queste, essendo stata rilasciata la liberatoria dagli autori, è disponibile anche il corrispondente file in formato PDF.
 
Riga 108:
* [[Corrado Giustozzi]]
* Gerardo Greco
* Pietro Hasenmajer
* Stefano Iacus
* Massimiliano Iaquaniello
* David Iaschi
* Bernardo Innocenti
* Marco Iori
* Dino Joris
* Judit Kaposnyak
* Angelo La Duca
* Alessandro Lanari
Riga 122:
* Luigi Lozzi
* Luciano Macera
* Francesco Marinacci
* Massimiliano Marras
* Paolo Martegani
Riga 131:
* Massimo Miccoli
* Riccardo Montenegro
* Andrea Montesi
* Alberto Morando
* Eugenio Morassi
Riga 162:
* [[Leo Sorge]]
* Giovanni Sparaco
* Andrea Suatoni
* Massimo Tantignone
* Stefano Toria
Riga 181:
In prova, sullo stesso numero, due computer palmari ([[Palm m500]] e [[Psion Revo]]); due notebook ([[Acer Travelmate 210 TER]] e [[MicroNote Extreme 1437c]]); un PC fisso ([[Computerline Rem Prestige]]).
 
Non mancavano, come sempre, numerose rubriche fisse mensili, tra le quali:
 
* 'Posta lettori'