Isle of Dogs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Docklands, Primeval
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
==Distretti==
 
[[ImmagineFile:London from above MLD 051002 003.jpg|thumb|250px|L'Isola dei Cani in una veduta aerea.]]
L'area include i distretti di [[Millwall]], [[Cubitt Town]] e [[Blackwall]]. Il sud dell'isola, opposto a [[Greenwich]], era conosciuto come ''North Greenwich''.
 
Riga 19:
 
===La prima urbanizzazione===
[[ImmagineFile:Isle of dogs 1899.jpg|right|thumb|250px|L'Isola dei Cani nel 1899, all'apice del suo successo commerciale]]
L'urbanizzazione dell'Isola dei Cani avvenne nel [[XVIII secolo]] a seguito della costruzione dei [[West India Docks]], bacini che vennero inaugurati nel [[1802]] e diedero inizio al periodo di maggior successo della penisola, che diventò un importante centro commerciale. Nel [[1806]] vennero quindi inaugurati gli [[East India Docks]], seguiti nel [[1868]] dal [[Millwall Dock]]. I tre bacini vennero poi unificati nel [[1909]], quando il [[Port of London Authority]] ne assunse il controllo. Grazie a tutti questi bacini che le erano sorti attorno, l'Isola dei Cani poteva a quel punto essere quasi descritta come una vera isola.
 
Riga 29:
Dopo la guerra, i bacini ritrovarono un breve periodo di gloria e furono addirittura ammodernati nel [[1967]]. Tuttavia, con l'avvento dei [[container]], che i ''Docks'' non potevano gestire, divennero presto obsoleti. Chiusero progressivamente durante gli [[Anni 1970|anni settanta]], e gli ultimi - i West India e Millwall Docks - chiusero definitivamente nel [[1980]]. Ciò lasciò l'area in uno stato di progressivo abbandono.
 
I problemi economici dell'Isola dei Cani portarono alla disoccupazione di massa degli ex operai dei bacini e causarono una grave depressione sociale. La comunità locale evidenziò i problemi dell'area il [[3 marzo]] [[1970]], dichiarando l'Isola dei Cani "repubblica indipendente" con il proprio Presidente eletto.
 
===La riconversione===