Vinzentinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto "annesso" |
m ortografia |
||
Riga 11:
Dopo il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|Trattato di Saint-Germain-en-Laye]] l'[[Alto Adige]] fu annesso al [[Regno d'Italia]]. Durante il [[Storia dell'Italia fascista|ventennio fascista]] fu proibito l'uso della [[lingua tedesca]] nelle scuole. Nel 1923 venne introdotta l'insegnamento della sola lingua italiana, nello stesso anno fu proibito l'insegnamento della [[religione]] in lingua tedesca. Nel 1924 il Vinzentinum perse ufficialmente il diritto pubblico. Questo significava che un esame finale al Vinzentinum non veniva riconosciuto in Italia e non consentiva dunque di proseguire con gli studi.
Dopo che furono decise tra [[Hitler]] e [[Mussolini]] le [[Opzioni in Alto Adige]], tanti studenti lasciarono il ''Vinzentinum'' e hanno continuato i loro studi in Germania.
Il ''Vinzentinum'' ricevette nuovamente il diritto pubblico nel 1968/69 e cinque anni prima e stata introdotta anche una [[scuola media]].
|