Catafalco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emrys66 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
{{S|religione}}
Il '''catafalco''' è un'impalcatura in [[legno]] o altri materiali, ricoperta di parati (generalmente drappi neri), sulla quale si pone la [[bara]] o un suo [[simulacro]] durante le cerimonie funebri e le funzioni religiose.
[[File:Voltaire cercueil funérailles Panthéon.jpg|thumb|230px|Il catafalco usato per la traslazione della salma di [[Voltaire]] al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon]] l'[[11 luglio]] [[1791]].]]
Lo scultore fiorentino [[Arnolfo di Cambio]], con il ''[[Mausoleo del cardinale De Braye]]'', scolpito nel [[1282]] nella [[chiesa di San Domenico (Orvieto)|chiesa di San Domenico]] di [[Orvieto]], inaugurò una tipologia sepolcrale usata in seguito fino al [[Rinascimento]]. La nuova caratteristica era dovuta al fatto che il catafalco era accostato alla parete ed era sormontato da un [[baldacchino]].