Cueca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 2:
==Origini==
Non si conoscono le sue vere origini ma si pensa che abbia avuto influenze [[Spagna|spagnole]] o [[africa]]ne. La versione più diffusa sembra derivi dalla ''[[zamacueca]]'', un ballo peruviano che rappresenta una variante della danza spagnola di derivazione [[Lingua creola|creola]] o africana. Si pensa che la ''zamacueca'' sia arrivata in Cile e in [[Argentina]] dove il nome fu poi distorto e abbreviato continuando ad evolversi.
L'interpretazione più comune che viene fatta di questo ballo di piazza è ''zoomorfica'': ripropone il rituale del [[Gallo (animale)|gallo]] e della gallina dove il maschio, molto entusiasta e al tempo stesso aggressivo tenta di corteggiare la femmina che è invece molto elusiva e si mantiene sulla difensiva.
Riga 10:
==In Cile==
È considerato il ballo ufficiale del [[Cile]] dal
Anche in questo Paese sono riportate alcune differenze a seconda delle zone geografiche e si conoscono due distinte varianti della cueca tradizionale.<br>
La ''Cueca del nord'': in questa versione non c'è il canto ma solo l'accompagnamento musicale di [[tromba]], [[basso tuba]] e [[tamburo]].<br>
| |||