Didone ed Enea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Didone ed Enea
|immagine= [[
|didascalia= Pierre-Narcisse Guérin, ''Didone ed Enea''
|titolooriginale=''Dido and Æneas''
Riga 11:
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=data incerta, comunque prima del
|teatro=Collegio di Josias Priest, [[Londra]]
|personaggi=* ''[[Didone|Dido]]'', regina di Cartagine ([[soprano]]/[[mezzo-soprano]])
Riga 37:
|[[mezzo-soprano]]/[[soprano]]<ref>la partitura originale fu scritta per soprano, ma la tessitura consente anche l'esecuzione da parte di mezzosoprani acuti. Cfr. Price (1984) p. 247</ref>
|-
|Belinda, ''sorella di Didone e dama di compagnia''
|soprano
|-
|Second Woman, ''seconda dama di compagnia''
|soprano/mezzo-soprano
|-
Riga 46:
|[[baritenore]]<ref>la partitura originale fu scritta per [[tenore]], ma, data la tessitura bassa dei tenori barocchi (cfr. [[baritenore]]), viene eseguita spesso da [[Baritono|baritoni]]. Cfr. Harris (1990) pp. 60-62</ref>
|-
|Sorceress, ''strega''
|mezzo-soprano/[[contralto]] o [[basso-baritono]]<ref name="DVD">Bruce Wood, Andrew Pinnock, scheda di presentazione del DVD "''Dido and Aeneas''", 2008 WEA</ref>
|-
Riga 52:
|mezzo-soprano
|-
|Second Enchantress, ''seconda fattucchiera''
|mezzo-soprano
|-
|Spirit, ''spirito sotto la forma di [[Mercurio (mitologia)|Mercurio]]''
|contralto
|-
|First Sailor, primo marinaio
|mezzosoprano o baritenore<ref name="DVD"/>
|-
Riga 68:
==Sinossi==
===Atto I===
[[Didone]] ha accolto nel suo palazzo a [[Cartagine]] [[Enea]], fuggito con i suoi dalla distruzione di [[Troia (Asia Minore)|Troia]]. La sorella e confidente Belinda, accortasi che Didone è turbata, le parla del radioso futuro che la attende, ma Didone le dice che è in preda a un tormento che non può confessare. Belinda, rendendosi conto dell'origine amorosa del tormento e fiduciosa in un'alleanza con i troiani, invita Didone al matrimonio con Enea. La regina rimane titubante, ma quando l'eroe viene ammesso a corte, accetta alla fine le sue profferte d'amore.
===Atto II===
|