L'Heure espagnole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 2:
{{opera
|titoloitaliano=L'Heure Espagnole
|titolooriginale=L'Heure Espagnole
|linguaoriginale=[[lingua francese|francese]]
|genere=
Riga 12:
|teatro=[[Opéra-Comique]], [[Parigi]]
|versionisuccessive=
|personaggi=*Concepcion, moglie di Torquemada,([[mezzosoprano]])
*Gonzalve, studente ([[tenore]])
*Ramiro, mulattiere ([[baritono]])
*Don Inigo Gomez, banchiere ([[basso (voce)|basso]])
*Torquemada, orologiaio (tenore)
|autografo=
}}
'''''L'Heure espagnole''''' è un'[[opera]] in un atto di [[Maurice Ravel]] su libretto di [[Franc Nohain]].
Fu composta tra l'aprile e l'ottobre del [[1907]]. La prima esecuzione ebbe luogo al [[Théâtre national de l'Opéra-Comique]] di [[Parigi]], il
Insieme ad altre opere quali l<nowiki>'</nowiki>''Alborada del Gracioso'', ''L'Heure espagnole'' rappresenta il versante iberico della personalità di Ravel, evocando temi e sonorità propri delle sue origini basche.
|