Palmarès della Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 60332842 di 109.113.136.144 (discussione), ripristino sezionamento |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{voce principale|Juventus Football Club}}
{{Quote|Nel corso di 109 anni di storia ricca di tradizione e successi, la Juventus è emerso come uno dei principali club calcistici al mondo e il club italiano più vittorioso di tutti i tempi.|[[Fédération Internationale de Football Association]],
Il '''[[palmarès]] della Juventus Football Club''', [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale<ref name=FIFA/>. Riporta numerosi trofei nazionali ed internazionali sia a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Prima squadra|professionistico]] che a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|giovanile]]. Il primo titolo vinto nella storia bianconera è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel [[1900]], alloro raggiunto con il nome di ''Foot-Ball Club Juventus''<ref>{{cita web|url=http://www.juventusstory.it/societa/storia/storia_tab.asp?Id_Stagione=1|titolo=La Storia della Juventus. Stagioni (1897-1900): Gli inizi|accesso=1º febbraio 2008}}</ref>. La conquista del suo primo [[campionato italiano di calcio|titolo nazionale]] accade nel [[1905]] con la vittoria nel [[Prima Categoria 1905|VIII Campionato Federale]]<ref name="Storia JFC">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e la [[Coppa Italia]] è stata vinta dai bianconeri per la prima volta nel [[Coppa Italia 1937-1938|1938]]<ref name="Storia JFC"/>. Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla Juventus è stato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[1963]], mentre che il suo primo titolo vinto in ambito di una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA per club]] accadde nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]]<ref name="Storia JFC"/>.
Riga 9:
== Prima squadra ==
{{Quote|Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.|''Juventus. 110 anni a opera di arte'', [[2007]]<ref>{{cita|Beatrice|«Trofei», pag. 6}}</ref>.}}
La Juventus Football Club è la società calcistica più titolata d'[[Italia]], nonché una delle più blasonate al mondo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=8 marzo 2005|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>. Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel [[1905]], la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 29 occasioni<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per illecito sportivo, la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[serie B]] per la stagione [[serie B 2006-2007|2006-07]].</ref>, compresa una striscia di [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivi]] dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]] (record a pari merito con il [[Torino Football Club|Torino]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]]<ref>L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] è stato classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|campionato 2005-06]], ma fu proclammata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2ª) dopo le sentenze della [[Commissione di Appello Federale]] il
La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di ''[[double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
Riga 55:
| [[Coppa Intercontinentale 1973|1973]]
|-
||[[
|VAlign=Top| [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-85]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]
| [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa dei Campioni 1982-1983|1982-83]]; [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-98]]; [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-03]]
Riga 71:
|
|-
||[[
|VAlign=Top| [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]; [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
|
Riga 139:
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con più di 70 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il [[torneo di Viareggio]], vinto 8 volte, la più recente delle quali nel [[Torneo di Viareggio 2012|2012]].
Finalista del Blue Stars/FIFA Youth Cup nel [[1962]]<ref>{{pdf}} {{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=Blue Stars/FIFA Youth Cup|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|pagine=7-8|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>, nell'
Qui di seguito è riportato il palmarès della Juventus a livello giovanile secondo le rispettive formazioni.
Riga 385:
=== A livello internazionale ===
* Nominato [[Migliori club del XX secolo FIFA|Miglior club italiano e settimo miglior club a livello mondiale]] del [[XX secolo]] dalla [[FIFA|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA)<ref>{{pdf}} {{cita news|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=23 dicembre 2000|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
:
* Nominato [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|Miglior club italiano e secondo miglior club a livello europeo]] del XX secolo dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS)<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century"/>
:
* Nominato [[International Federation of Football History & Statistics#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|Miglior club italiano]] nel ''[[International Federation of Football History & Statistics#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|All-Time Club World Ranking]]'' dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio<ref>Classifica basata sui risultati ottenuti dal
: Durante tre anni dall'istituzione del ranking nel 2007
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|Squadra mondiale dell'anno IFFHS]] dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS Club World Ranking: The 'Top 25' of each year (1991-2009)|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=3 gennaio 2008}}</ref>
: [[1993]] e [[1996]]
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale del mese|Squadra mondiale del mese IFFHS]] dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 4<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc05|titolo=IFFHS The World's Club Team of the Month|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=3 gennaio 2008}}</ref>
:
* Premiata quale Squadra sportiva mondiale dell'anno dall'[[Association Internationale de la Presse Sportive]] (AIPS): 2<ref>{{cita|Hurrà Juventus|«Juve: la migliore del mondo»}}</ref>
: periodi 1984-85 e 1985-86
* Nominato Campione del Secolo del calcio italiano e secondo maggior club a livello mondiale del XX secolo dalla [[rivista]] [[sport]]iva [[Brasile|brasiliana]] ''[[Placar]]''<ref>{{cita|Placar|Celso Unzelte, «Os campeões do milênio», pagg. 54-59}}</ref>
:
* Premiata quale Squadra sportiva mondiale dell'anno dal [[quotidiano]] [[italia]]no ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 1<ref name="Sportivi Gazzetta"/>
: [[1985]]
Riga 417:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=per la vittoria del campionato per la quinta stagione consecutiva (primato nazionale)
|luogo=[[Roma]],
}}
{{Onorificenze
Riga 424:
|collegamento_onorificenza=Stella al merito sportivo
|motivazione=alla sua importante contribuzione allo sport in Italia
|luogo=Roma,
}}
{{Onorificenze
Riga 431:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=per i suoi servizi resi al calcio e allo sport nazionale
|luogo=Roma,
}}
{{Onorificenze
Riga 438:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=al primo club che ha vinto le tre competizioni dell'UEFA
|luogo=[[Ginevra]],
{{quote|Hommage<br/>L'UEFA au Juventus F.C.<br/>Premier club ayant remporté les trois competitions inter-clubs de l'UEFA<br/>Coupe des Clubs Champions Européenns<br/>Coupe des Vainqueurs de Coupe Européenne<br/>Coupe UEFA.|Onorificenza<br/>L'UEFA alla Juventus F.C.<br/>Primo club che ha vinto le tre competizioni per club dell'UEFA<br/>Coppa dei Club Campioni Europei<br/>Coppa Europea per i Vincitori di Coppa<br/>Coppa UEFA.}} Cfr. {{cita|Hurrà Juventus|«La Juventus in cifre», pagg. 48 sgg.|Hurrà Juventus, 1988b}}</ref><ref>{{cita|Idem|«Juventus: Unica squadra premiata dall'UEFA».|Hurrà Juventus, 1988a}}</ref>
}}
| |||