Sabayon Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|nome = Sabayon Linux
|logo = [[File:Sabayon4foot.svg|80px|Logo di Sabayon]]
|screenshot =
|didascalia= Sabayon Linux 5.4 Gnome
|sviluppatore = [[Fabio Erculiani]] e Sabayon Linux Crew
Riga 10:
|modello_sorgente = [[FOSS|Open source/Free software]]
|versione_primo_rilascio = 3.0RC1b miniEdition
|data_primo_rilascio =
|versione_ultimo_rilascio = 13.06
|data_ultimo_rilascio =
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]
Riga 20:
}}
{{Quote|Sabayon: apri il tuo codice, apri la tua mente|Slogan della distribuzione.|Sabayon: open your source, open your mind|lingua=en}}
'''Sabayon Linux''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] italiana, creata da Fabio Erculiani e basata su [[Gentoo Linux|Gentoo]], prodotta in [[Trentino-Alto Adige]], {{senza fonte|precedentemente conosciuta con il nome di RR4.}}
Sabayon segue la filosofia OOTB (Out of the Box), cercando quindi di mettere in mano all'utente fin dall'ambiente live un vasto numero di applicativi ed un sistema operativo configurato automaticamente. Il nome Sabayon deriva dal [[dessert]] italiano [[zabaione]].
Riga 32:
Originariamente, a partire dalla versione 4.1 alla versione 5.4, sabayon era rilasciata in due edizioni separate basate, rispettivamente sugli ambienti grafici [[GNOME]] e [[KDE]]. Nelle versioni precedenti entrambi gli ambienti erano preinstallati all'interno del [[DVD]]. Sia le versioni [[GNOME]] che [[KDE]] sono corredate anche dall'ambiente ultraleggero [[Fluxbox]]. A queste si aggiungeva la versione "CoreCD", sprovvista di ambiente grafico.
Con l'introduzione e lo sviluppo di un metatool per la creazione delle immagini [[CD]]/[[DVD]] della distribuzione nominato Molecule, è stato possibile rendere Sabayon la prima distribuzione a fornire delle immagini aggiornate giornalmente dette DAILY
I rilasci ufficiali di versioni stabili altro non sono che snapshot delle versioni DAILY che ricevono un testing approfondito. L'adozione di questo particolare ciclo di rilascio ha portato a rinominare le varie versioni della distribuzione
Allo stato attuale, le versioni disponibili sono:
{| class="wikitable"
! Nome
! Ambiente grafico
! Disponibilità
Riga 64:
=== Riconoscimento hardware ===
Sabayon incorpora sia i driver proprietari [[Nvidia|nVidia]] che [[ATI Technologies|ATI]]
È automatica anche la configurazione di schede di rete, wireless e webcam. Le stampanti sono rilevate automaticamente ma richiedono di essere manualmente installate tramite l'interfaccia web di [[Common Unix Printing System|CUPS]].
=== Gestione pacchetti ===
Riga 80:
{| class="wikitable"
! Tipologia di Programma
! Versione Gnome
! Versione KDE
|