Megaduca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[
Il '''Megas Doux''' (in [[lingua greca]] Μέγας Δουξ, ''grande duca'') era una figura dell'[[impero bizantino]] che occupava una delle più alte posizioni nella gerarchia militare. Viene indicato talvolta
== Funzione ==
Riga 11:
Come ''megadux'', Giovanni Duca comandò operazioni militari sia di mare che di terra, controllando inoltre in prima persona i territori bizantini in [[Grecia]] ed a [[Creta]]<ref>Polemis, pp. 66–69; Skoulatos, pp. 145–149; Angold, p. 150-151</ref>. Anche i successivi ''megadux'' dei Comneni, spesso appartenenti alla famiglia dei Contostefani, dato il grande sforzo militare della dinastia, ebbero notevoli poteri e libertà d'azione.
L'ultimo Mega Dux fu [[Luca Notara]] dal [[1444]] al
==Lista dei ''megadux''==
{| border=0
|-
!style=background:#ababab;|''Megadux''
!style=background:#dfdead;|
|-
| [[Giovanni Duca]] || 1092-(...)
Riga 65:
| [[Sirgiane Paleologo]] || 1321-1322; già partigiano di [[Andronico III Paleologo]], lo tradì per passare al soldo del padre di lui, il ''basileus'' Andronico II, che tentò poi di tradire venendone imprigionato
|-
| [[Isacco Asane]] || (...)-1341; primo ''megadux'' del ''basileus'' Andronico III Paleologo
|-
| [[Alessio Apocauco]] || 1341-1345; già partigiano di [[Giovanni Cantacuzeno]], lo tradì per passare al soldo del ''basileus'' [[Giovanni V di Bisanzio]]
|-
| [[Asomato Zamplaco]] || 1348-1349; guidò la flotta del ''basileus'' nella [[Guerra bizantino-genovese]] del 1348-1349
|-
| [[Momana]] || inizio XV sec. ;
|-
| [[Manuele (megadux)]] || (...)-1410;
|-
| [[Paraspondelo]] || ca. 1437; suocero del despota [[Demetrio Paleologo]]
|-
| [[Luca Notara]] || ca. 1451-1453; ultimo ''megadux'' dei bizantini, venne giustiziato dagli [[ottomani]] dopo la [[Caduta di Costantinopoli]]
| |||