Múm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb manuale |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 27:
I múm hanno curato i remix di [[Emiliana Torrini]] ed hanno collaborato all'album solista di [[Erlend Øye]] dei [[Kings of Convenience]]. La band ha inoltre musicato il [[film muto]] "[[La corazzata Potemkin]]" di [[Ejzenstein]].
Dal [[2006]] Kristín Valtýsdóttir, [[pianista]], non fa più parte del gruppo ma continua ad occuparsi di musica con un progetto solista dal nome "Kría Brekkan". Kristín ha inoltre collaborato con Eizíkur Orri ad uno spettacolo di danza moderna, ed al secondo album della band islandese Stórsveit Nix Notes. La notizia della decisione della cantante non viene tuttavia annunciata ufficialmente fino al
Adam Pierce, il batterista dei [[Mice Parade]] ha suonato con i múm durante il tour americano.
Riga 36:
L'elettronica di questo disco è stata realizzata [[campionamento (musica)|campionando]] l'ambiente circostante, sostituendo alle percussioni rumori tra cui il tintinnio delle posate o il fruscio delle porte che si aprono e si chiudono.
=== [[Finally We Are No One]] / [[Loksins erum við engin]] ===
"''Finally we are no one'' è il secondo album del gruppo islandese, una combinazione di [[musica elettronica]] e strumenti classici ([[minimoog]], [[tastiera (musica)|tastiere]], [[chitarra|chitarre]], [[glockenspiel]], [[violoncello]], [[fisarmonica]]). Gran parte di esso è stato registrato in tre settimane, all'interno di un faro abbarbicato sulle coste islandesi, accessibile solo via [[mare]]. Il disco infatti risente di questa esperienza. La band ha registrato due versioni dell'album: una con i testi in inglese, l'altra con i testi in islandese, ''Loksins erum við engin''.
|