Strada statale 209 Valnerina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdani (discussione | contributi)
Riga 33:
 
Praticamente tutto il tracciato della SS 209 ha un andamento particolarmente tortuoso, incassato nel roccioso fondovalle della Valnerina, la strada è infatti particolarmente apprezzata dai mototuristi, in virtù delle innumerevoli curve e dei paesaggi spettacolari che attraversa.
 
Dal [[1901]] la strada fu interessata dalla presenza, fra Terni e [[Collestratte]], della [[tranvia Terni-Ferentillo]], prolungata nel [[1909]] fino a quest'ultima località<ref>Adriano Cioci, La tramvia Terni-Ferentillo, Kronion, Bastia Umbra, 1989.</ref>. L'impianto, soppresso nel [[1960]], occupava parte della sede stradale e serviva le località interessate con alcune fermate e stazioni alcune vestigia delle quali sono tuttora presenti.
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione del tratto umbro è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Umbria]] che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Terni]] e alla [[Provincia di Perugia]] per le tratte territorialmente competenti, mantenendone comunque la titolarità<ref>{{citaweb|url=http://www.consiglio.regione.umbria.it/sicor/mostra_atto.php?id=160064&v=FI,SA,TE,IS,VE,RA,MM&m=5&datafine=19990311#th1|titolo=L.R. n. 3 del 2/03/1999|editore=Regione Umbria - B.U. ed. str. 15 del 10/03/1999}}</ref>; la gestione del tratto marchigiano è passata invece alla [[Regione Marche]]<ref name=devmar>{{citaweb|url=http://wawww.regione.marche.it/bur/99/54.2605/leggi/1.html|titolo=L.R. 17 maggio 1999, n. 10 (art. 58)|editore=Regione Marche}}</ref>: in realtà su sollecitazione di quest'ultima, il tratto in questione è passato di proprietà alla [[Provincia di Macerata]]<ref>{{citaweb|url=http://www.liguri.org/documenti/URPL%20convegno%20viabilit%E0%20-%20relazione%20Marche.pdf|titolo=Le province e la viabilità ex ANAS: problemi e prospettive - L'esperienza marchigiana|editore=Provincia di Macerata}}</ref>.