Adolfo Kind: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Riga 37:
Prà Fieul, su cui era stata costruita una ''grangia'' completa di stufa e coperte, assolse per molti anni alla funzione di Stazione Sociale del Club. Col passare del tempo, però, si dimostrò limitata: località troppo bassa, spesso carente di neve e con spazi troppo stretti per le ambizioni del gruppo.
Nel gennaio del [[1906]] venne inaugurata la "prima stazione alpina italiana" a [[Oulx]], in Alta Valsusa, e nel mese di febbraio dello stesso anno, a [[Sauze d'Oulx]], si organizzò il primo corso di sci: vi parteciparono, insieme agli iscritti del Club, alcuni ufficiali dei [[Alpini|reggimenti alpini]]. Fu chiamato a dirigerlo il campione norvegese [[Harald Smith]]. Proprio a Sauze, peraltro, Adolfo Kind costruì un rifugio, tuttora esistente sotto il nome di Capanna Kind, nel comprensorio sciistico di Sportinia.
Accanto alla crescente adesione di pubblico alle gare, cui furono abbinati anche premi in denaro, emblematica è la nascita ''ex novo'' di [[Sestriere]]. Figlia di un nuovo approccio alla montagna, legato a fini turistici e speculativi secondo l'intuizione di [[Giovanni Agnelli (1866-1945)|Giovanni Agnelli]], venne terminata nel [[1933]], ufficializzando il connubio tutto torinese fra lo sci e l'onnipresente [[Fiat|industria automobilistica]]. Da notare che la figlia di Adolfo. Adelaide (Ady) sposerà nel 1905 [[Claudio Fogolin]], uno dei pionieri del ciclismo professionistico di fine '800 e cofondatore nel 1906 della Lancia & C automobili.
 
== Lo sci e la guerra ==