Due assi per un turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 30:
* [[Jinny Steffan]]:
|casaproduzione= [[Raiuno]] (Italia) <br/> [[Vianco Stúdió]] (Ungheria) <br/> [[Polivideo]] (Svizzera) <br/> [[Video realizzazione programmi]] (Italia) <br/> [[Zini Film]] (Francia) <br/> [[Magyar TV]] (Ungheria)
|dataavvio-trasmissioneoriginale=
|datafine-trasmissioneoriginale=
|reteoriginale= [[Rai Uno]]
|premi=
Riga 43:
La base operativa (da dove veniva chiamato Gambero Rosso) e alcune delle scene sono state girate in [[Alto Adige]], vicino al confine [[austria]]co, all'autoporto di Vipiteno (BZ).
La colonna sonora è stata composta da [[Detto Mariano]], molto apprezzata a suo tempo la sigla iniziale.
Era inizialmente prevista anche una seconda serie, tanto che, alla fine della prima, erano apparsi su alcuni giornali annunci di ricerca di nuovi volti.
Viene replicata saltuariamente su canali RAI per lo più in orari notturni. Non esistono edizioni in DVD della serie.
Il titolo è un gioco di parole tra "assi" inteso come persone in gamba e "assi" in senso meccanico (il trattore stradale ha in genere 2 assi).
|