Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 10 interwiki links su Wikidata - d:q1329486 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 2:
==Architettura e dettagli tecnici==
[[
Nelle attuali specifiche della Trusted Computing sono presenti due componenti hardware: il TPM ([[Trusted Platform Module]]), che realizza la memorizzazione in sicurezza di [[chiave crittografica|chiavi crittografiche]] e un coprocessore crittografico sicuro, e una particolare caratteristica di memoria nella [[CPU]]. Il sistema NGSCB avrebbe dovuto includere
===Applicazioni===
Le applicazioni progettate per
==Critiche==
Riga 12:
==Disponibilità==
Quando fu annunciato, ci si aspettava che l'NGSCB facesse parte del nuovo sistema operativo Windows, [[Windows Vista]] (precedentemente denominato [[Longhorn]]). Nel
==Cambi di nome dell'iniziativa==
Inizialmente l'NGSCB era stato chiamato da Microsoft "Palladium". Nella [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], [[Palladio (mitologia)|Palladio]] era l'"immagine della tradizione su cui si basa la sicurezza della città". Il nome era associato in particolare alla statua della dea [[Atena]] ubicata a [[Troia (Asia Minore)|Troia]], la quale si credeva proteggesse i troiani dalle invasioni dei greci. La statua venne rubata da [[Ulisse]] e [[Diomede (Tideo)|Diomede]], ma la città non cadde fino a che non venne aggredita dal [[cavallo di Troia]].
All'inizio del [[2006]], la Microsoft ha
==Voci correlate==
*[[Trusted computing]]
*[[BitLocker Drive Encryption]]
|