Dialetto gradese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tuttora
Riga 33:
Si verificò anche un progressivo abbassamento del suolo lagunare, ulteriore divisione questa volta di tipo fisico tra le due popolazioni.
Così i gradesi acquisirono la quasi totalità della loro parlata dall'influenza veneziana, presentando talvolta anche tratti delle parlate venete dell'entroterra (come la [[metafonesi]], del tutto assente nel [[Dialetto veneziano|veneziano]]).
Il sostrato linguistico è tutt'oratuttora evidenziabile nonostante la più tarda "patina" veneta: vi sono chiari e numerosi riferimenti al latino, sia con parole intere che desinenze (-anus > -an).
 
=== Nuovi contatti con il friulano ===