Processo all'IG Farben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 10 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q704237
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 15:
* [[Telford Taylor]], Capo del consiglio per la persecuzioni dei crimini di guerra
 
Le accuse furono fatte il [[3 maggio]] [[1947]]; il processo si protrasse dal [[27 agosto]] 1947 al [[30 luglio]] [[1948]].
 
Dei 24 imputati<ref>[http://www.mazal.org/archive/nmt/07/NMT07-T0006c.htm The Mazal Library<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, 13 furono ritenuti colpevoli di almeno un capo d’accusa e condannati al carcere da un anno e mezzo a 8 anni. Dieci imputati furono prosciolti dalle accuse. Max Brüggemann fu processato il 9 settembre per ragioni di salute.
Riga 24:
=== Capo d’accusa 1 ===
Tutti gli imputati, operando in vece della IG Farben<ref>nelle trascrizioni inglesi, viene comunemente scritta come ''Farben'', in quelle tedesche come I.G.</ref>, parteciparono al piano di preparazione, inizio e entrata in guerra della Germania, con l’aggressione e l'[[invasione]] di altri Paesi in violazione alle [[leggi internazionali]] ed ai trattati.<br />Tutti gli imputati avevano alte posizioni nella finanza, nell’industria e nell’economia tedesca e commisero [[crimini contro la pace]] come definito dall’art.2 del ''Control Council Law No. 10'' e precisamente contro
:l’[[Austria]], [[12 marzo]] [[1938]]
:la [[Cecoslovacchia]], [[1º ottobre]] 1938 e [[15 marzo]] 1939
:la [[Polonia]], [[1º settembre]] 1939
:l'[[Inghilterra]] e [[Francia]], [[3 settembre]] 1939
:la [[Danimarca]] e la [[Norvegia]], [[9 aprile]] 1940
:il [[Belgio]], i [[Paesi Bassi]] e il [[Lussemburgo]], [[10 maggio]] 1940
:la [[Jugoslavia]], e la [[Grecia]], [[6 aprile]] 1941
:l'[[U.R.S.S.]], [[22 giugno]] 1941
:gli [[U.S.A.]], [[11 dicembre]] 1941
 
Le imputazioni dichiaravano: