Computer idea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 35:
Nacque nel febbraio del [[2000]] ed era il primo [[Periodico_(stampa)|magazine]] quattordicinale dedicato al [[computer|PC]] mai pubblicato in Italia.
Presentava un formato lungo e stretto ed una foliazione di 100 pagine, poi passata a 84 in maniera più o meno stabile.
L'elemento editoriale più caratteristico era la sua sezione centrale staccabile, denominata ''Passo a passo'': qui viene descritto l'uso di numerosi [[programma (informatica)|programmi]], servizi [[on-line]] e [[sito web|siti Web]] con un approccio [[didattica|didattico]], ossia una serie di "passi" ciascuno illustrato dalla relativa schermata catturata dal [[display|monitor]] del PC.
Riga 44:
Dal 1 dicembre 2011 Computer Idea era pubblicata dalla casa editrice [[1Plus SRL]]. La redazione era sita in Via Riccardo Lombardi 19/4, a Milano.
In seguito, dopo un periodo dove le pubblicazioni cessarono, ripresero le uscite il
== Evoluzione ==
Riga 57:
* '''A confronto''': quasi sparita negli ultimi numeri in edicola, questa sezione era dedicata a prove comparative di determinate categorie di prodotti informatici. Dai PC completi alle [[scheda video|schede video]], dagli [[Scansionatore d'immagine|scanner]] ai [[lettore MP3|lettori MP3]], ecc. Ogni prodotto era analizzato nei laboratori dell'editore e giudicato. Due "bollini" indicavano rispettivamente il "miglior prodotto del test in assoluto" e "il più conveniente".
* '''Internet''': la sezione era dedicata a ogni genere di tematica che coinvolge [[internet|la Rete]]. Si andava dai [[software]] ad essi dedicati, ai servizi on-line più utili o diffusi, fino ai pericoli cui sono esposti i naviganti. La rubrica è curata da Lorenzo Cavalca.
* '''Software''': in questa rubrica, come il nome fa evincere, trovavano posto articoli sul [[sistema operativo]] e ogni genere di [[programma (informatica)|programma]] in commercio. Si trattava spesso di articoli di vasto respiro dedicati ad una singola tematica (per esempio "gli [[antivirus]]"), ma anche di confronti tra prodotti analoghi o singole e ampie recensioni monotematiche. Da tempo la rubrica era appannaggio di Elena Avesani.
* '''In copertina''': questa rubrica, assente nel Computer Idea delle origini, nacque con il vasto [[restyling]] del 2005 ed incarnava una filosofia editoriale tipicamente inglese, ossia quella della "cover story". In sostanza era una sezione dedicata all'argomento esposto in copertina, quale che esso sia, senza distinzioni di tipo merceologico. A questo proposito bisogna dire che Computer Idea aveva presentato numerose copertine "anomale" rispetto al paradigmi tipici del settore dell'editoria informatica, con pezzi equiparabili al giornalismo di inchiesta, riguardanti tematiche molto scottanti. Va ricordata ad esempio la copertina del numero 86, pubblicata nel maggio [[2003]], dedicata al nascente fenomeno dei "[[dialer]]", i programmi gonfiabolletta che hanno depredato le tasche di migliaia e migliaia di italiani. Computer Idea è stata la prima rivista specializzata a portare alla luce l'inquietante fenomeno.
* '''Vediamoci chiaro''': anche questa era una rubrica dei tempi andati, che non ha superato il restyling. Era la sezione più giornalistica della rivista. Era proprio qui che trovavano posto i pezzi di inchiesta descritti sopra, e altri articoli che di solito non hanno asilo nelle riviste specializzate, come aspetti giuridici dei contratti a distanza, [[clausola (diritto)|clausole contrattuali]] dei servizi telefonici, il funzionamento delle [[garanzia|garanzie]] e molto altro ancora.
|