Programma Phobos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 6:
|booster = Razzo [[Proton (lanciatore)|Proton]]
|lancio =
* Phobos 1 - [[7 luglio]] [[1988]]
* Phobos 2 - [[12 luglio]] [[1988]]
|massa = 2600 kg
|strumentazione =
Riga 13:
* Telescopio e raggi ultravioletti
* [[Spettrometro a neutroni]]
* Radar Grunt
* [[Alpha Proton X-Ray Spectrometer]] (APXS)
* [[Sismometro]]
Riga 33:
* effettuare osservazioni del [[Sole]]
* caratterizzare il [[Plasma (fisica)|plasma]] presente nelle vicinanze di Marte
* effettuare studi dell'[[Atmosfera di Marte|atmosfera]]
* studiare la composizione della superficie di [[Fobos (astronomia)|Fobos]]
 
Riga 47:
La sonda Phobos 2 operò normalmente durante il percorso verso il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]. Si inserì in [[orbita]] il 29 gennaio [[1989]] raccogliendo dati sul [[Sole]] sull'ambiente interplanetario su Marte e il satellite [[Fobos (astronomia)|Fobos]]. Il 28 marzo, poco dopo la fase finale della missione durante la quale la sonda si sarebbe dovuta avvicinare a Fobos e rilasciare due [[lander]], vennero persi i contatti.
 
L'ultima trasmissione ricevuta dalla sonda includeva un filmato, rilasciato dalla ormai ex-[[Unione Sovietica|URSS]] tre mesi dopo l'accaduto (e sotto la pressione delle agenzie spaziali estere coinvolte nel progetto tra le quali l'[[italia]]na [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]), nel quale si poteva distinguere chiaramente una strana sottile ellisse proiettata sulla superficie di Marte. L'[[Programma spaziale sovietico|agenzia spaziale Russa]] non diede mai spiegazioni riguardo alla strana ellisse accantonandola come "immagine che non dovrebbe esistere".
 
La versione ufficiale identifica il fallimento della missione Phobos 2 come un guasto al sistema trasmittente di controllo o ad un impatto con un corpo celeste non previsto nel progetto.
Riga 53:
== Sistemi e sensori ==
Le sonde trasportavano diversi strumenti: [[Telescopio|telescopi]] a [[Raggi X|raggi-X]] e [[Radiazione ultravioletta|ultravioletti]], uno [[spettrometro a neutroni]] e il radar Grunt progettato per lo studio delle strutture superficiali di Fobos.
Il lander possedeva un [[Alpha Proton X-Ray Spectrometer]] (APXS) per fornire informazioni sulla composizione chimica degli elementi della superficie, un [[sismometro]] per determinare la struttura interna e un penetratore con sensori di temperatura e un accelerometro per studiare le proprietà meccaniche e fisiche della superficie.
 
Lo [[spettrometro ad infrarosso]] effettuò 30 000 scansioni nell'[[infrarosso]] vicino (da 0,75 a 3,2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 km a 25 km e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m.
Riga 71:
| autore = R. Z. Sagdeev & A. V. Zakharov
| titolo = Brief history of the Phobos mission
| rivista = Nature
| anno = 1989
| volume = 341