C'era una volta... in America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Serie di storie a fumetti Disney → Categoria:Saghe a fumetti Disney
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 19:
|disegnatore = Massimo De Vita
|disegnatore nota = (1-4, 6, 8-14)
|disegnatore 2 = Silvia Ziche
|disegnatore 2 nota = (5)
|disegnatore 3 = Fabrizio Petrossi
Riga 92:
 
=== Topolino e il tesoro della Mayflower ===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.1996'' del [[27 febbraio]] [[1994]])
 
[[Topolino]] è un giovane [[Sartoria|sarto]] nella [[Southampton]] del [[1620]]. Distratto dal pensiero della fidanzata [[Minnie|Minni]], rovina la giacca di un cliente, e scopre in una tasca nascosta un foglio con disegnata una mappa. Dalle indicazioni, capisce che è il piano per una rapina: ricopiata la mappa, rimette a posto l'originale e riconsegna la giacca al cliente, un antenato di [[Pietro Gambadilegno]].
Riga 101:
 
===Topolino e i trafficanti di Boston===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.1999'' del [[30 marzo]] [[1994]])
 
Topolino (discendente del Topolino della storia precedente) è un commerciante di stoffa nella [[Boston]] del [[1716]]. Ha un figlio, ''Topolino Junior'' (che sarà protagonista della [[C'era una volta... in America#Topolino e il grande cielo|storia successiva]]), che ha come compagno di scuola un giovanissimo [[Benjamin Franklin]] (che riapparirà adulto in ''[[C'era una volta... in America#Intervista a George Washington|Intervista a George Washington]]'').
Riga 112:
 
===Topolino e il grande cielo===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2015'' del [[12 luglio]] [[1994]])
 
Topolino (figlio del Topolino della storia precedente) vive nella città di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] ed è appassionato di [[disegno]]. Si unisce ad una spedizione esplorativa lungo il [[Connecticut (fiume)|fiume Connecticut]], per trovare nuovi soggetti da ritrarre, ma cade dalla barca e precipita in una cascata. I compagni lo credono morto e se ne vanno. In realtà si è salvato: rimasto solo, decide di vivere nei boschi come un ''[[Trapper|mountain man]]''. Ma, abituato alle comodità della vita cittadina, fatica ad adattarsi a questa nuova vita. Un giorno, mentre sta cercando di catturare un [[pesci|pesce]] in un torrente parzialmente ghiacciato, vede avvicinarsi un [[Nativi americani|capo indiano]]: pensando che sia un nemico, corre alla ricerca di un'arma, ma scivola sul ghiaccio, batte la testa e perde i sensi. Il pellerossa però non ha cattive intenzioni e, rendendosi conto che quel giovane ha poche possibilità di sopravvivere nella foresta, lo affida alle cure del suo amico bianco ''Jean de Pippe'' (antenato di Pippo), un vero ''mountain man'' .
Riga 121:
 
===Intervista a George Washington===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2025'' del [[20 settembre]] [[1994]])
 
Topolino (figlio del Topolino della storia precedente) lascia il villaggio indiano e parte per [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. Qui apprende del [[Boston Tea Party]] e dello scoppio della [[Guerra di indipendenza americana]]. Va in cerca di [[Benjamin Franklin]] (chiamato nella storia "Beniamino", all'italiana), e lo trova durante uno dei suoi esperimenti sull'[[elettricità]] (rappresentato secondo la [[leggenda]]: l'aquilone di Franklin nella storia viene infatti colpito dal fulmine, cosa che in realtà non accadde, altrimenti Franklin sarebbe probabilmente morto). Franklin, ricordando l'amicizia con il padre di Topolino (vedi ''[[C'era una volta... in America#Topolino e i trafficanti di Boston|Topolino e i trafficanti di Boston]]''), lo assume alla ''Pennsylvania Gazette'' (un giornale [[Patriottismo|patriottico]]) e gli affianca come [[mentore]] un [[giornalista]] esperto, ''Oliver Pipp'' (antenato di Pippo). Inizialmente Pipp tratta Topolino come un servo, in seguito diventano amici e realizzano molti servizi insieme, da quelli sulle noiose sedute del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] ad altri più emozionanti, direttamente al fronte, tra i ''[[Minutemen (milizia)|minutemen]]''.
Riga 128:
 
===Topolino e il penultimo dei Mohicani===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2055'' del [[18 aprile]] [[1995]])
 
Topolino (lo stesso della storia precedente) e Oliver Pipp sono alla ricerca di ''Arianna'', una bambina figlia di nobili misteriosamente scomparsa nei boschi molti anni prima. Incontrano un avventuriero che sostiene di aver visto, in un piccolo gruppo di [[Mohicani]] [[nomadi]], una ragazza bionda che potrebbe essere proprio quella che i due giornalisti stanno cercando. Con l'aiuto di questo strano individuo, Topolino e Pipp riescono a raggiungere l'accampamento dei mohicani e qui trovano Arianna, ma la ragazza - che si considera ormai una mohicana e si fa chiamare ''Trecce di Sole'' - non ha nessuna intenzione di tornare a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], e spiega loro il motivo.
Riga 139:
 
===Topolino e la bella del fiume===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2059'' del [[16 maggio]] [[1995]])
 
Topolino (lo stesso della storia precedente) lascia [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] e viaggia in cerca di avventure. In un paesino nei pressi di [[Chattanooga]], incontra un certo ''Geremia Pepper'' (altro antenato di Pippo), inventore pazzo e coltivatore di [[Gossypium|cotone]], che vive con la figlia (che, come al solito, ha le sembianze di Minni): Pepper nella sua fattoria ospita un gruppo di giovani trovatelli e Minni si occupa della loro istruzione. Topolino si innamora della ragazza e la difende dalle "attenzioni" non richieste di un antenato di Gambadilegno. Costui tenta in tutti i modi di sabotare le attività di Pepper (il quale ha un grosso debito con lui) per impadronirsi di tutte le sue proprietà, ma Topolino lo contrasta.
 
Infine, come ultima risorsa, l'avo di Pietro fa brillare una grande quantità di esplosivo lungo l'unica strada che dalla fattoria di Pepper porta a Chattanooga, bloccando il passaggio. Topolino e Minni sono disperati perché non sanno più come trasportare il raccolto di cotone al mercato, ma fortunatamente Pepper, dopo una lunga serie di infruttuosi tentativi, riesce a costruire una [[macchina a vapore]] funzionante. Topolino ha subito l'idea di applicarla ad una barca, che battezza ''La bella del fiume'' in onore di Minni. Insieme a Pepper risale il fiume a bordo del nuovo mezzo di trasporto, che grazie al motore riesce a navigare controcorrente nonostante la grande quantità di cotone trasportato: cotone che frutta un buon guadagno a Pepper, salvandolo dall'usuraio Pietro.
Ovviamente Topolino deciderà di restare alla fattoria e sposerà la ragazza.
 
===Topolino e la battaglia di Alamo===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2156'' del [[25 marzo]] [[1997]])
 
Topolino (figlio del Topolino della storia precedente) è molto giovane e ha voglia di avventure. Un giorno incontra un certo ''Pecos Pipp'' (antenato di Pippo, il nome si rifà ad un altro personaggio dei fumetti, [[Pecos Bill]]), che sta andando a combattere nella [[guerra messicano-statunitense]], e che lo infiamma con i suoi discorsi a proposito del [[Texas]].
Riga 162:
 
===Topolino e la via dell'Oregon===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2162'' del [[6 maggio]] [[1997]])
 
È passato qualche anno dalla battaglia di Alamo. Topolino (lo stesso della storia precedente), che ha girovagato molto per il far west torna a dare un'ultima malinconica occhiata alle rovine prima di lasciare quella zona. Giunto a Fort Laramie dove fa la conoscenza di Clementina e Clarette, che fanno parte della carovana del colonnello Pipson in viaggio verso l'[[Oregon]].
Il colonnello non si fida di Gambwood, la guida che ha assunto, e chiede a Topolino di unirsi alla carovana, anche per proteggere le due ragazze.
Durante il viaggio Topolino e Clementina fanno conoscenza ma lei è molto orgogliosa e il corteggiamento è piuttosto difficoltoso.
Dopo qualche giorno cominciano i primi inconvenienti e Topolino comincia a credere che i sospetti di Pipson siano fondati. Dopo che la carovana ha subito un furto di cavalli Topolino si mette sulle tracce degli indiani e scopre che in realtà sono banditi al soldo di Gambwood travestiti da indiani.
Grazie all'aiuto della cavalleria riescono a respingere l'attacco. Dovendo testimoniare al processo contro Gambwood, Topolino è costretto a lasciare la carovana e la bella e testarda Clementina, che in realtà è innamorata di lui.
 
===Topolino e la febbre dell'oro===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2177'' del [[19 agosto]] [[1997]])
{{S sezione|Disney}}
<!-- Topolino (lo stesso della storia precedente) ... -->
===Topolino e il cavallo di ferro===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2195'' del [[23 dicembre]] [[1997]])
{{S sezione|Disney}}
<!-- Topolino (lo stesso della storia precedente) ... -->
=== Topolino e la legge del far west ===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2210'' del [[7 aprile]] [[1998]])
 
Topolino (lo stesso della storia precedente) dopo aver scortato la carovana, vaga per il west. Arriva in una piccola città di minatori, Gold City. Qui incontra una vecchia amica che aveva conosciuto nella carovana, Clarette (che assomiglia a Clarabella), che lo ospita nella locanda gestita da lei e dal marito Horace Mc Horse (che assomiglia ad [[Orazio Cavezza]]).
Riga 202:
 
===Topolino e il lungo sentiero===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2223'' del [[7 luglio]] [[1998]])
{{S sezione|Disney}}
 
===Topolino e l'ultimo cow-boy===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2236'' del [[6 agosto]] [[1998]])
{{S sezione|Disney}}
 
===Topolino e il sogno americano===
(Storia pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.2275'' del [[6 luglio]] [[1999]])
{{S sezione|Disney}}
topolino, lo stesso della storia precedente, è diventato avaro e spilorcio, menefreghista nei confronti di amici e parenti. nel finale compare topolino dei nostri giorni.