Captivity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 6:
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|paese2= [[Russia]]
|paese3=
|titoloalfabetico=
|annouscita= [[2007]]
|durata= 96 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2.35:1
|genere= [[Cinema horror|Horror]]
|regista= [[Roland Joffé]]
Riga 29:
* [[Chrysta Olson]]: Mary D'Abro
* [[Carl Paoli]]: prima vittima
* [[Trent Broin]]: seconda vittima
|doppiatoriitaliani=
* [[Barbara De Bortoli]]: Jennifer Tree
Riga 36:
|nomefonico=
|montatore= [[Richard Nord]]
|effettispeciali= Amalgamated Pixels<br>LOOK! Effects
|musicista= [[Marco Beltrami]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Addis Gadzhiyev]]
Riga 56:
 
== Critica ==
Nato per stupire il pubblico amante del genere, si gioca male le proprie carte rivelando in una delle prime scene uno dei trucchi che vengono usati nel cinema (la finta cicatrice sul volto di Jennifer). Svelato il trucco, da quel momento diventa chiaro che "non è tutto sangue quello che cola" e che si tratta di un grottesco "gioco al massacro" sul genere [[splatter]] che però fa più sorridere che inorridire. Roland Joffé sembra dirigere con la mano sinistra, ma a un regista del suo provato talento si può concedere il beneficio del dubbio: e se lo avesse girato male apposta per divertirsi? A scanso di equivoci, è stato giudicato come il "peggior film horror del 2007." <ref>{{en}}[http://www.bloody-disgusting.com/news/10782 BD Horror News - BC's Top 10 Best & Worst List of 2007!]</ref> Il critico [[James Berardinelli]] gli ha dato un giudizio di zero stelle, dichiarando che "non c'è niente da salvare qui. Non c'è tensione né paura: è solo demenziale." Anche il critico inglese [[Mark Kermode]] ha detto: "È una produzione russo-americana. Se le cose stanno così voglio che ricominci subito la [[Guerra fredda]]." <ref>{{en}}[http://reelviews.net/movies/c/captivity.html Reelviews.net]</ref> Il film ha ricevuto durante l'edizione dei [[Razzie Awards 2007]] tre nomination come [[Razzie Award alla peggior attrice protagonista|Peggior attrice]] per [[Elisha Cuthbert]], [[Razzie Award al peggior regista|Peggior regista]] per [[Roland Joffé]] e Peggior pretesto per un film horror.
 
== Produzione ==
Il film doveva inizialmente uscire nelle sale a [[gennaio]] [[2007]], ma poi ha subìto diversi rinvii, probabilmente dovuti alle troppe persone che hanno partecipato alla produzione. Il primo paese in cui è uscito, il [[1º marzo]], è stato la [[Russia]], in cui il film stesso è stato girato quasi per intero. Negli Stati Uniti è uscito il [[13 luglio]], mentre in [[Italia]] il [[31 agosto]]. Le uniche sequenze girate nel territorio americano sono quella iniziale a [[New York]] e quella finale a [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]].
 
== Note ==