Captivity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 6:
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|paese2= [[Russia]]
|paese3=
|titoloalfabetico=
|annouscita= [[2007]]
|durata= 96 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2.35:1
|genere= [[Cinema horror|Horror]]
|regista= [[Roland Joffé]]
Riga 29:
* [[Chrysta Olson]]: Mary D'Abro
* [[Carl Paoli]]: prima vittima
* [[Trent Broin]]: seconda vittima
|doppiatoriitaliani=
* [[Barbara De Bortoli]]: Jennifer Tree
Riga 36:
|nomefonico=
|montatore= [[Richard Nord]]
|effettispeciali= Amalgamated Pixels<br>LOOK! Effects
|musicista= [[Marco Beltrami]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Addis Gadzhiyev]]
Riga 56:
== Critica ==
Nato per stupire il pubblico amante del genere, si gioca male le proprie carte rivelando in una delle prime scene uno dei trucchi che vengono usati nel cinema (la finta cicatrice sul volto di Jennifer). Svelato il trucco, da quel momento diventa chiaro che "non è tutto sangue quello che cola" e che si tratta di un grottesco "gioco al massacro" sul genere [[splatter]] che però fa più sorridere che inorridire. Roland Joffé sembra dirigere con la mano sinistra, ma a un regista del suo provato talento si può concedere il beneficio del dubbio: e se lo avesse girato male apposta per divertirsi? A scanso di equivoci, è stato giudicato come il "peggior film horror del 2007."
== Produzione ==
Il film doveva inizialmente uscire nelle sale a
== Note ==
|